Albero di Natale: quando e come si fa

Il Natale è un momento dell’anno carico di significato e tradizioni, e l’albero di Natale è senza dubbio uno dei simboli più riconoscibili di questa festività. La scelta di quando e come allestire l’albero è spesso guidata da usanze famigliari, credenze culturali e preferenze personali.

In questa guida, esploreremo in dettaglio l’albero di Natale, quando e come si fa, e i suggerimenti su come decorarlo al meglio per creare un’atmosfera festosa.

Che si tratti di un abete naturale o di un modello artificiale, scopriremo le tecniche e i suggerimenti per rendere l’albero il vero protagonista delle festività. Prepariamoci a vivere un Natale indimenticabile, a partire proprio dall’albero!

Albero di Natale: quando si fa

Le date per l’allestimento dell’albero di Natale variano notevolmente in base alle tradizioni locali e famigliari. Ecco alcune usanze comuni:

  • Inizio dell’Avvento: molte persone cominciano a preparare l’albero di Natale il primo giorno di Avvento, che segna l’inizio del periodo di preparazione al Natale. L’Avvento inizia il 1 Dicembre. Montare l’albero in questa occasione è un modo per iniziare a contare i giorni fino al Natale con spirito festivo.
  • L’8 Dicembre: per chi segue le indicazioni della Chiesa cattolica l’albero di Natale deve essere allestito l’8 Dicembre, il giorno dell’Immacolata Concezione. Questo giorno è considerato un simbolo dell’inizio ufficiale delle festività natalizie, e molte famiglie approfittano di questo giorno per decorare la casa e allestire l’albero.
  • Il 7 Dicembre: a Milano, una tradizione particolare è quella di allestire l’albero di Natale il 7 Dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, il patrono della città. Questa festa segna l’inizio delle celebrazioni natalizie per molti milanesi.
  • Il 6 Dicembre: a Bari, l’albero di Natale viene tradizionalmente allestito in prossimità della festa di San Nicola, che si celebra il 6 Dicembre. Questa festività è particolarmente significativa per la città, in quanto San Nicola è il patrono di Bari, e le celebrazioni natalizie iniziano a prendere vita attorno a questa data.

Albero di Natale: come si fa

Allestire l’albero di Natale è una bella tradizione che porta gioia e spirito festivo nelle case. Ecco una guida passo passo su come fare l’albero di Natale:

  • Scegliere l’albero:
    • Albero naturale o artificiale: decidi se preferisci un albero reale, che offre fragranza e autenticità, o uno artificiale, più duraturo e facile da mantenere.
    • Dimensioni: scegli un albero che si adatti allo spazio disponibile nella tua casa.
  • Preparare l’area:
    • Posizionamento: trova un luogo centrale nella casa per l’albero, lontano da fonti di calore (come stufe o camini) per salvaguardare l’albero naturale.
    • Base: assicurati di avere un supporto robusto, soprattutto se stai utilizzando un albero naturale, che dovrà essere messo in un recipiente con acqua.
  • Montare l’albero:
    • Albero naturale: posiziona l’albero nel supporto e riempi con acqua. Se disponibile, taglia la base dell’albero di circa 2-3cm per favorirne l’assorbimento.
    • Albero artificiale: segui le istruzioni del produttore per montarlo. Di solito, si uniscono i rami e si fissano al supporto.
  • Aggiungere le luci:
    • Tipologia: puoi scegliere tra luci LED, incandescenti o decorative (come quelle multicolore o bianche).
    • Distribuzione: inizia dal basso e lavora verso l’alto. Fai passare le luci tra i rami, assicurandoti che siano distribuite uniformemente.
  • Decorare l’albero:
    • Decorazioni di Natale: utilizza decorazioni di diverse dimensioni e colori. Posiziona quelle più grandi verso il fondo e quelle più piccole in alto.
    • Ghirlande e nastri: aggiungi ghirlande, perle o nastri per dare movimento e texture all’albero.
    • Decorazioni fatte a mano: coinvolgi la famiglia creando ornamenti personalizzati: questo può creare ricordi preziosi.
    • Tocchi speciali: puoi aggiungere elementi personali come fotografie, letterine o decorazioni che richiamano ricordi speciali.
  • Tocco finale:
    • Punta dell’albero: posiziona una stella, un angioletto o un altro ornamento in cima.
    • Tappeto di base: aggiungi un tappeto sotto l’albero per un aspetto finito e per raccogliere i regali.

Albero di Natale: origini

Ora sai quando e come si fa l’albero di Natale, vediamo quali sono le sue origini e quali sono le tradizioni che lo accompagnano.

L’albero di Natale è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche pagane e cristiane, evolvendosi nel corso dei secoli fino a diventare uno dei simboli più riconoscibili del Natale moderno. Ecco una panoramica delle origini dell’albero di Natale:

Tradizione pagana

L’uso degli alberi sempreverdi ha origini antiche, risalenti a pratiche pagane. Diverse culture antiche, come i Romani e i Celti, usavano rami di pino e abete per festeggiare il solstizio d’inverno, un momento in cui si celebrava il ritorno della luce dopo i giorni più bui dell’anno.

  • Culto del Sole: gli antichi Romani decoravano le loro case con rami verdi durante il festival di Saturnalia, una festa dedicata al Dio Saturno. Questi rami simboleggiavano fertilità e vita.
  • Culto Norreno: i popoli nordici consideravano gli alberi sempreverdi come sacri, credendo che avessero una connessione con gli dei e che portassero fortuna.

Tradizione cristiana

Con l’avvento del cristianesimo, molte di queste tradizioni pagane furono assimilate nelle celebrazioni natalizie.

  • Simbolismo Cristiano: l’albero divenne un simbolo della vita eterna e della redenzione. Gli spagnoli e gli italiani cominciarono ad usare alberi decorati come rappresentazione del Paradiso.
  • Albero di Natale: la prima documentazione scritta dell’uso dell’albero di Natale risale al XV secolo in Germania. Gli alberi venivano decorati con cibo e oggetti di uso quotidiano, come mele, noci e biscotti.

Diffusione in Europa

La tradizione dell’albero di Natale si diffuse in tutta Europa grazie all’influenza tedesca. Nel XVI secolo, gli alberi decorati iniziarono a comparire in altre nazioni.

  • Decorazioni: nel corso del tempo, le decorazioni degli alberi si evolsero. A partire dal XVIII secolo, iniziarono a diventare popolari anche decorazioni fatte di carta, stoffa e vetro. Gli ornamenti a forma di angeli e stelle rappresentavano la Natività.
  • Introduzione di luci: nel XIX secolo, le candele furono introdotte per illuminare gli alberi, rappresentando la luce di Cristo nel mondo.

Tradizioni moderne

Oggi, l’albero di Natale è decorato con una vasta gamma di ornamenti, luci e oggetti personalizzati, riflettendo i gusti e le tradizioni delle famiglie.

  • Varianti regionali: ogni paese ha le proprie tradizioni legate all’albero di Natale. In Italia, ad esempio, la tradizione di posizionare il Presepe accanto all’albero è molto forte, valorizzando la rappresentazione della natività.
  • Sostenibilità: negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione verso la sostenibilità, con molte persone che scelgono alberi di Natale naturali con metodi di coltivazione responsabili o optano per alberi artificiali riutilizzabili.

Conclusioni

Addobbare l’albero di Natale è una tradizione che unisce famiglie e amici, creando un’atmosfera magica e di condivisione. Sia che si scelga un albero naturale o artificiale, l’importante è dedicare del tempo a questa attività, personalizzando l’albero con decorazioni che riflettono il nostro stile e i nostri ricordi. Seguendo le linee guida su quando e come allestire l’albero, possiamo assicurarci un risultato spettacolare che illumina le festività. Infine, non dimentichiamo che il vero spirito del Natale risiede nella gioia che condividiamo con i nostri cari, rendendo ogni momento speciale quando ci riuniamo attorno al nostro albero scintillante. Buone Feste!

Lascia un commento