Azawakh: origini, carattere e aspetto
L’azawakh è una razza canina affascinante, poco conosciuta ma dal fascino unico, che affonda le sue radici nel deserto del Sahara. Con un aspetto slanciato e aggraziato, l’azawakh unisce bellezza ed eleganza ad un carattere fiero e leale.
In questa guida, esploreremo le origini di questo cane straordinario, il suo carattere distintivo e le caratteristiche fisiche che lo rendono riconoscibile a prima vista.
Ecco come l’azawakh sia non solo un compagno fedele, ma anche un simbolo di tradizione e storia.
Azawakh: origini, carattere a aspetto
L’azawakh, conosciuto anche come “cane dei tuareg”, è stato tradizionalmente utilizzato dalle tribù nomadi, come i tuareg, per la caccia, la pastorizia e come guardiano. La sua abilità nella corsa e il suo senso dell’olfatto lo rendono un eccellente cacciatore di prede come antilopi, gazzelle e altri ungulati. Nel contesto della cultura tuareg, il cane non è solo un animale domestico, ma un compagno essenziale nella vita quotidiana.
Evoluzione e selezione
La razza è stata sviluppata attraverso secoli di selezione naturale e artificiale, mirata a migliorare le caratteristiche desiderate, come l’agilità, la rapidità e l’eleganza. Gli azawakh vivono in un ambiente arido, dove la capacità di resistere al caldo e la rapidità nel cacciare sono qualità fondamentali. Questo ha portato alla creazione di un cane che non solo è bello da vedere, ma è anche incredibilmente adattato alle condizioni della sua terra d’origine.
Riconoscimenti e diffusione
Sebbene l’azawakh sia sempre stato conosciuto e apprezzato nelle sue terre d’origine, la razza ha cominciato a guadagnare popolarità anche in Europa e in altre parti del mondo soltanto nel XX secolo. È stata riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel 1981 e ha iniziato a spargersi in tutto il mondo come cane da compagnia e partecipante a mostre cinofile.
Carattere dell’azawakh
Uno degli aspetti più straordinari dell’azawakh è il suo carattere. È noto per essere un cane estremamente leale e affettuoso verso la sua famiglia. Spesso forma un legame molto stretto con il suo proprietario e si distingue per la sua devozione. Questa razza è particolarmente affezionata e protettiva nei confronti dei bambini, rendendola un’ottima scelta per le famiglie.
Indipendente e riservato
Essendo un cane allevato per la caccia e la vita all’aperto, può mostrare una certa riservatezza nei confronti degli estranei. La sua natura riservata non significa che sia aggressivo; al contrario, tende a mantenere una distanza educata finché non si sente a suo agio. Con l’addestramento giusto e la socializzazione precoce, può diventare un cane equilibrato e socievole.
Attività e allenamento
Gli azawakh sono cani molto attivi e richiedono regolare esercizio fisico per mantenere il loro benessere. Prediligono correre e giocare, e sono eccellenti nel praticare sport cinofili, come l’agility o il coursing. L’addestramento deve essere positivo e costruttivo; questi cani rispondono meglio a metodi dolci e incoraggianti piuttosto che a quelli punitivi.
Aspetto dell’azawakh
L’azawakh è un cane di taglia media, con una struttura snella e agile. Gli adulti possono raggiungere un’altezza di 60/74cm per i maschi e 56/64cm per le femmine, con un peso che varia tra i 15 e i 25kg. La sua forma allungata e muscolosa è stata progettata per il movimento, permettendogli di raggiungere notevoli velocità.
Mantello e colori
Il pelo dell’azawakh è corto e fine, offrendo una protezione limitata dai climi estremi. I colori del mantello variano e possono includere tonalità di sabbia, fulvo, roano e anche macchie bianche. Questa varietà di colori contribuisce alla bellezza estetica di questa razza, rendendola particolarmente affascinante.
Testa e muscolatura
La testa dell’azawakh è lunga e stretta, con un muso affusolato e occhi a forma di mandorla che conferiscono uno sguardo intelligente e attento. Le orecchie sono lunghe e pendenti, contribuendo al suo aspetto elegante e aristocratico. La muscolatura è ben definita ma non eccessivamente massiccia, il che rende questo cane agile e veloce, ideale per la caccia e le attività all’aperto.
Cura e mantenimento
Un corretto regime alimentare è essenziale per mantenere in salute un azawakh. È importante fornire un cibo di alta qualità, adatto alla sua età, peso e livello di attività. La dieta dovrebbe essere bilanciata e ricca di nutrienti, con un adeguato apporto di proteine per sostenere la massa muscolare.
Salute e visite veterinarie
Come molti cani di razza, l’azawakh può essere soggetto a determinati problemi di salute. È fondamentale effettuare controlli veterinari regolari per identificare precocemente eventuali condizioni ereditarie o malattie. Un’attività fisica regolare e una buona igiene contribuiscono anch’esse a mantenere il cane in salute.
Toelettatura
La cura del mantello è relativamente semplice, grazie al suo pelo corto. È sufficiente spazzolarlo settimanalmente per rimuovere i peli morti e mantenere la pelle sana. Durante il periodo di muta, potrebbe essere necessario spazzolarlo più frequentemente.
Conclusioni
L’azawakh è un cane dall’anima affascinante, che unisce bellezza, eleganza e carattere forte. Le sue origini antiche e il suo legame con le tribù nomadi ne fanno un simbolo di resilienza e adattamento. Con il giusto addestramento, socializzazione e cura, l’azawakh può essere un compagno eccezionale per le famiglie e per gli amanti dei cani attivi. La sua presenza non solo arricchisce la vita di chi lo circonda, ma offre anche una finestra sulla cultura e la tradizione di una terra distante, dove questo cane è stato un compagno fedele per secoli.


Lascia un commento