Caffè solubile: come si prepara

Il caffè istantaneo è l’ideale per ottenere una rapida carica di energia, senza la necessità di macchine o strumenti per il caffè. Facile da preparare e comodo da portare con sé, il caffè solubile non può mancare nella dispensa di casa o durante gli spostamenti.

In questo articolo scopriremo come preparare un delizioso caffè istantaneo in casa, in pochissimo tempo!

Come si produce

caffè solubile com'è fatto

Tostatura

Il processo del caffè inizia con la tostatura dei chicchi di caffè verde. Per ottenere il gusto e l’aroma desiderati, i chicchi vengono tostati in un impianto di torrefazione utilizzando un tamburo rotante e gas di combustione caldi. Questa fase dura da otto a quindici minuti e può raggiungere temperature fino a 165°. In alternativa, è possibile utilizzare la tostatura continua a letto fluido, che garantisce un sapore delicato e un aroma intenso grazie alle temperature di tostatura più basse.

Macinatura

Per ottenere la polvere di caffè, si utilizzano dei rulli incisi che sbriciolano i chicchi fino ad ottenere particelle di dimensioni comprese tra 0,05 e 0,1 centimetri. Dopo la tostatura e la triturazione, la polvere di caffè viene sciolta in acqua e lasciata in infusione a una temperatura che varia tra i 150 e i 180 gradi. Il concentrato risultante ha una massa che oscilla tra il 15% e il 30%. Infine, il prodotto finale viene ottenuto attraverso l’evaporazione sottovuoto o la concentrazione tramite congelamento.

Essiccamento

Per rimuovere l’acqua dall’estratto di caffè, è possibile utilizzare essiccatori a spruzzo che utilizzano gas caldi o macchinari altamente aspiranti. Questi essiccatori a spruzzo sono comunemente utilizzati per asciugare rapidamente i liquidi e ottenere una polvere asciutta.

Atomizzatori a ugello

Il caffè solubile viene sottoposto ad un processo che dura tra i cinque e i trenta secondi, a seconda delle dimensioni delle particelle, per ridurre notevolmente l’umidità. Successivamente, l’estratto viene congelato e l’acqua viene rimossa tramite sublimazione, un processo in cui il solido passa direttamente alla fase gassosa senza passare per quella liquida. In questo modo si ottiene il caffè liofilizzato, che è quasi pronto per essere utilizzato.

Aromatizzazione

Durante la produzione del caffè solubile, vengono introdotti degli aromi per sostituire quelli persi durante l’estrazione e la successiva asciugatura. È in questo momento che il prodotto viene trasformato nella sua forma solubile.

Come preparare il caffè solubile

caffè solubile come preparare

Ora esploreremo i segreti per creare un caffè istantaneo con un sapore irresistibile!

  1. Riscalda la quantità equivalente a una tazza d’acqua. Per una persona, avrai bisogno di 240ml. Rimuovi l’acqua dal fuoco prima che raggiunga il punto di ebollizione.
  2. Per ottenere un miglior sapore nella tazza, è consigliabile sciogliere il caffè utilizzando un cucchiaio di acqua fredda.
  3. Mescola insieme zucchero e spezie a piacere. Prova ad aggiungere un cucchiaino di zucchero o cacao in polvere e/o un po’ di cannella, il tuo caffè sarà delizioso!
  4. Se non ti va di bere un caffè nero, puoi aggiungere del latte o della panna. Aggiungendo un cucchiaio di latte vaccino, latte di mandorla o qualsiasi altra alternativa preferisci, renderai il tuo caffè più cremoso e delicato.
  5. Agita il caffè istantaneo finché non otterrai un colore uniforme e poi gustatelo!

Ti suggeriamo di seguire queste facili indicazioni per migliorare il tuo caffè solubile e rendere ancora più piacevole il tuo momento di relax. Questi consigli ti aiuteranno a rivalutare il valore del caffè solubile e ti permetteranno di assaporare una bevanda che ti sorprenderà per il suo gusto e sapore.

Lascia un commento