Le calze da neve sono un accessorio fondamentale per affrontare le strade innevate e ghiacciate durante l’inverno.
Questi dispositivi sono progettati per offrire maggiore trazione e stabilità ai veicoli su superfici scivolose, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e migliorare la sicurezza stradale. Ma come funzionano esattamente le calze da neve?
In questo articolo esploreremo il funzionamento di questo importante strumento e le sue caratteristiche principali.
Calze da neve cosa sono
Le calze da neve sono considerate equivalenti alle catene da neve se sono conformi alla normativa europea. Ciò significa che gli automobilisti italiani possono utilizzare le calze da neve come alternativa alle catene. Questa decisione è stata il risultato di una lunga storia piena di dubbi, questioni normative, circolari e decreti. Alla fine, l’ufficializzazione è arrivata con un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 23 febbraio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 marzo, quasi un mese più tardi.
Le calze da neve sono dispositivi antisdrucciolo che vengono installati sulle ruote motrici delle automobili per migliorare l’aderenza su strade ghiacciate o innevate. Costituiscono un’alternativa alle catene da neve tradizionali e sono progettate per offrire una maggiore trazione su superfici scivolose durante le condizioni invernali.
Realizzate con materiali resistenti ed elastici come il nylon o altre fibre sintetiche, queste calze possono adattarsi a diverse dimensioni di pneumatici. Vengono solitamente posizionate attorno allo pneumatico come una copertura supplementare, migliorando così la presa su strade innevate o ghiacciate.
Quando usarle
Le calze da neve sono un valido strumento in caso di nevicata improvvisa in contesti urbani o in presenza di neve non abbondante, ma non risolvono tutti i problemi legati alla guida in condizioni climatiche avverse. Possono essere montate sulle gomme estive e utilizzate solo quando necessario. Tuttavia, è importante tenere presente che con le gomme estive lo spazio di frenata su neve raddoppia rispetto a quello con gomme invernali e aumenta del 15% in caso di pioggia. Le calze da neve, come le catene, non sostituiscono le gomme invernali, ma sono particolarmente utili per brevi tragitti su strade innevate o ghiacciate.
Calze da neve o catene?
Le calze da neve offrono alcuni vantaggi rispetto alle catene. Innanzitutto, sono più convenienti, specialmente se confrontate con catene di alta qualità. Anche se il costo si avvicina a quello delle catene di bassa qualità, le calze da neve sono più semplici da montare, richiedendo solo cinque minuti per avvolgerle attorno al pneumatico.
D’altro canto, le catene da neve sono più resistenti grazie alla loro composizione in lega metallica e offrono una migliore aderenza al suolo in condizioni estreme.
La scelta tra calze da neve e catene dipende dalle esigenze specifiche e dalle condizioni stradali in cui ci si trova, non esiste una risposta definitiva.
Quanto costano
Dopo aver esaminato le caratteristiche e il funzionamento delle calze da neve, è ora il momento di valutare il loro costo. È importante notare che i prezzi possono variare notevolmente a seconda del tipo e della marca. In media, considerando sia i prezzi minimi che quelli massimi, si può stimare che le calze da neve costino tra i 30 euro e gli 80 euro. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alle calze da neve più economiche e verificare attentamente le informazioni sull’omologazione. Un prezzo medio per calze da neve di qualità, si aggira intorno ai 50 euro. È comunque importante tenere presente che il costo può variare in base al modello e alla taglia.
Conclusioni
Le calze da neve sono un’ottima soluzione per affrontare le strade innevate in modo sicuro e senza dover montare catene o pneumatici da neve. Grazie alla loro facilità di installazione e alla capacità di adattarsi a diverse dimensioni di pneumatici, le calze da neve si sono dimostrate un valido alleato per affrontare le condizioni invernali più estreme. Tuttavia, è importante ricordare che è sempre meglio guidare con prudenza e attenzione in presenza di neve e ghiaccio.