Il rimedio naturale a base di acqua calda e scorze di limone, noto come canarino digestivo, è utile per migliorare la digestione e ridurre la sensazione di pesantezza dopo un pasto abbondante. È anche impiegato per contrastare la nausea e il mal di stomaco.
Hai la sensazione di essere appesantito? Prova il canarino, una bevanda rinfrescante da gustare dopo un pasto abbondante che aiuta a ridurre il gonfiore addominale. È preparato con succo di limone e foglie di alloro.
Le origini del canarino
Il canarino prende il suo nome dal colore simile a quello dei canarini e ha una ricetta originale che è stata modificata nel tempo a seconda delle regioni e dell’uso. In passato, questa bevanda era composta da tè, latte e zucchero. Non si conosce con certezza la sua origine, ma si racconta che sia stata creata a Torino da un gruppo di proprietari di una caffetteria che desideravano offrire ai propri clienti qualcosa di diverso.
Prepariamo il canarino e scopriamo quali sono i suoi benefici
La preparazione del canarino è un procedimento semplice: basta riscaldare il latte in un pentolino, aggiungere il tè e lo zucchero, e mescolare fino a ottenere una miscela omogenea. Se desideri gustare questa bevanda fredda, puoi mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e frullarli insieme. Una volta che il composto è pronto, versalo in un bicchiere riempito di ghiaccio.
Il canarino, oltre ad essere piacevole al palato, è conosciuto per le sue proprietà salutari. Il tè è ricco di antiossidanti, che possono ridurre lo stress e il rischio di malattie cardiovascolari, mentre il latte è una buona fonte di proteine e calcio, particolarmente indicato per chi vuole integrare questi nutrienti nella propria dieta.
Di seguito, proponiamo una versione rivisitata del canarino, ideale per favorire la digestione quando ci si sente appesantiti. Ecco la ricetta:
Per preparare questabevanda occorreranno delle bucce di limone e delle foglie di alloro.
Prendi un limone e lavalo accuratamente. Utilizzando un pelapatate, preleva la scorza del limone. Successivamente, lava anche le foglie di alloro. Metti entrambi gli ingredienti in un pentolino e porta a ebollizione. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, spegni il fuoco e lascia in infusione per 10 minuti. Dopo il tempo di infusione, filtra la bevanda e servila calda. Se desideri, puoi dolcificarla a piacimento con zucchero o miele. Se non gradisci il sapore dell’alloro, puoi sostituirlo con foglie di menta o utilizzare solo le scorze del limone.
Sia che lo si prepari al bar o in casa, il canarino rimane una bevanda deliziosa e salutare.