Amare la montagna e amare i cani non sono sempre due passioni che si sovrappongono. Infatti, ci sono razze di cani adatte per affrontare l’ambiente montano, mentre altre sono completamente inadatte per questa avventura.
Ora esamineremo le razze di cane più adatte per le escursioni in montagna, descrivendo le loro caratteristiche fisiche e comportamentali e spiegando perché sono ideali per l’attività all’aria aperta.
Siberian husky
Il siberian husky è un cane di taglia media che è stato originariamente allevato per trainare slitte e carri per lunghe distanze nel rigido clima russo e in Alaska. Questa razza è conosciuta per la sua struttura robusta e il suo spirito vivace, che li rende sempre pronti per l’avventura in ogni momento.
Tuttavia, nonostante la loro natura da lavoro, i siberian husky sono anche dei perfetti cani da compagnia e sono adatti a vivere accanto all’uomo. Sono considerati una vera e propria razza da resistenza e sono particolarmente adatti a coloro che cercano un cane che li accompagni durante lunghe escursioni. Sono cani gentili e attenti, molto socievoli e amano trascorrere il tempo all’aperto.
Australian shepherd
Il cane da pastore australiano, noto anche come australian shepherd, è una razza canina molto intelligente e avventurosa, sempre pronto per nuove esperienze. Nonostante il nome, questa razza è stata selezionata negli Stati Uniti partendo dal cane da pastore basco.
L’australian shepherd è ancora oggi utilizzato come cane da pastore per le greggi grazie alla sua agilità e obbedienza. Inoltre, questi cani sono ottimi compagni di escursione grazie alla loro amichevolezza, ubbidienza e resistenza fisica.
Bracco tedesco a pelo corto
Il pointer tedesco, noto anche come bracco tedesco a pelo corto o deutsch kurzhaar, è un cane da caccia con una storia che risale al XVII secolo. Grazie alla sua grande energia e resistenza, è un ottimo compagno per escursioni e attività all’aria aperta.
Questa razza è stata appositamente selezionata per la caccia, come anche i suoi “parenti” setter, e ancora oggi è molto utilizzata in questo campo in tutto il mondo. I cani di questa razza sono in grado di svolgere attività faticose per lunghe ore in diversi climi, il che li rende ideali per avventure all’aperto. Inoltre, sono amichevoli e sempre pronti a collaborare con i loro padroni e a fare nuove amicizie.
Vizsla
Il vizsla, noto anche come bracco ungherese, è un cane da caccia selezionato dalle tribù magiare per affiancare l’attività di pastorizia, caccia e allevamento. Ancora oggi, viene ampiamente impiegato sul campo grazie alla sua innata potenza e spinta come cane da caccia. Il bisogno di esercizio e l’amore per la vita all’aria aperta sono caratteristiche che il vizsla ha mantenuto nel tempo. Si tratta di cani energici, atletici, amichevoli e affettuosi, sempre pronti a partire. Per chi cerca un compagno di escursioni attivo, il vizsla è la scelta ideale.
Weimaraner
Il weimaraner, noto anche come bracco di Weimar, è un cane da caccia che è stato selezionato su richiesta del Granduca Carl August della corte di Weimar per la caccia nelle foreste della Turingia. I weimaraner sono cani fedeli, affettuosi e divertenti, ottimi compagni per le escursioni, abituati a lavorare all’aperto per lungo tempo, veloci e resistenti. Questo significa che si comportano bene sia nelle escursioni brevi che in quelle lunghe.
Bovaro del bernese
Il Bovaro del bernese è un cane da lavoro proveniente dalle campagne centrali della Svizzera. È di taglia grande, robusto e agile, con arti vigorosi e un carattere gentile e amichevole. Inizialmente utilizzato per il traino e come mandriano nelle fredde Alpi svizzere, questa razza ama le attività faticose ed è un ottimo compagno per escursioni in qualsiasi condizione climatica.
Rhodesian ridgeback
Il rhodesian ridgeback è una razza di cani da caccia sviluppata in Africa dagli Ottentotti, partendo da cani aborigeni e primitivi. In origine, veniva utilizzato per la caccia di animali di grossa taglia, per molte ore e su lunghe distanze, anche in climi estremi dell’Africa del Sud. Questi cani sono molto attivi e ubbidienti, anche se riservati con gli estranei. Tuttavia, sono molto affettuosi con la propria famiglia e sono ottimi compagni per le famiglie molto attive. Anche se amano rilassarsi, adorano fare esercizio fisico insieme al loro padrone.
Alaskan Malamute
L’alaskan malamute, a differenza del Siberian Husky, è un cane di grandi dimensioni allevato per tirare carri e slitte su lunghe distanze. Sono cani affettuosi e giocosi che amano trascorrere il tempo all’aperto, soprattutto quando fa freddo. Questa razza è ideale per coloro che cercano un cane da portare in montagna o per avventure, poiché è stata selezionata per la resistenza più che per la velocità ed è particolarmente adatta per lunghe escursioni.
Cane d’acqua portoghese
Il cane d’acqua portoghese, ha una lunga storia di lavoro, tra cui la raccolta di pesci nelle reti dei pescatori, il recupero di attrezzature e reti e il trasporto di merci tra le navi. Questa razza è molto energica e fa un ottimo compagno per chi cerca un amico a quattro zampe attivo. Sono affettuosi e avventurosi, ma soprattutto felici quando possono fare molto esercizio fisico.