Se sei un amante dei viaggi in auto ma il tuo cane soffre di mal d’auto, allora questo articolo fa al caso tuo.
Il mal d’auto nei cani è un problema comune, ma ci sono vari rimedi e strategie che puoi applicare per aiutare il tuo amico a quattro zampe a viaggiare più comodamente.
In questo articolo esploreremo i sintomi del mal d’auto nei cani, i possibili rimedi e le precauzioni da prendere per rendere i viaggi in auto più piacevoli per il tuo fedele compagno.
Mal d’auto: cos’è
La cinetosi, conosciuta anche come mal d’auto, è una condizione di malessere che si manifesta durante i viaggi in automobile. Questo disturbo si verifica quando l’apparato vestibolare, situato nell’orecchio e responsabile dell’equilibrio, viene eccessivamente stimolato a causa dei movimenti dell’auto. L’apparato vestibolare è composto da tre canali orientati lungo le tre direzioni dello spazio, riempiti di liquido che si adatta ai movimenti del corpo. I movimenti dell’auto, come accelerazioni e decelerazioni, sovra-stimolano il sistema vestibolare, coinvolgendo i centri del vomito e causando i sintomi del mal d’auto.
Sintomi e rimedi
I sintomi principali del mal d’auto includono nausea, ipersalivazione, vomito e dolori addominali. La gravità di questi sintomi può variare da persona a persona. Gli animali spesso soffrono di questi disturbi anche durante brevi viaggi, e alcuni possono sentirsi così male da arrivare a perdere il controllo della vescica e dell’intestino.
Rimedi
Per contrastare i problemi causati dal mal d’auto nei cani, la natura fornisce un aiuto molto efficace: lo zenzero. Lo zenzero ha potenti proprietà antiemetica, carminative, assorbenti, ipocolesterolemizzanti ed epatoprotettive.
L’effetto dello zenzero si manifesta a livello gastrointestinale senza influire sul sistema nervoso centrale. Grazie a queste caratteristiche, lo zenzero è una pianta medicinale eccellente per contrastare il mal d’auto nei cani, in grado di prevenire efficacemente il vomito, la produzione eccessiva di saliva e lo stato di agitazione associato alla nausea.
Lo zenzero va somministrato ai cani sotto forma di estratto secco, poiché fresco ha un sapore molto piccante. La dose varia da 25mg (per cani di piccola taglia) a 75mg (per cani di taglia grande) secondo necessità, circa mezz’ora prima della partenza e ogni 2-3 ore durante il viaggio.
Anche i fiori di Bach sono un ottimo rimedio contro il mal d’auto. Puoi preparare una miscela con le seguenti essenze floreali: aspen, elm, scleranthus e vervain (mettendo due gocce sulla lingua del cane ogni 2 ore).
A volte si decide di far digiunare l’animale prima di partire per evitare che il vomito possa causare ulteriori problemi. Tuttavia, è preferibile darle qualche boccone di cibo secco in modo che possa assorbire i succhi gastrici e sentirsi meglio durante il viaggio.
Conclusioni
Il mal d’auto nei cani può essere un problema fastidioso ma esistono diversi rimedi che possono aiutare a alleviare i sintomi e rendere i viaggi in auto più piacevoli per il nostro amico a quattro zampe. È importante consultare il veterinario per trovare la soluzione migliore per il proprio cane e assicurarsi di applicare le giuste precauzioni durante i viaggi in auto, come ad esempio evitare di dare da mangiare al cane poco prima di partire e assicurarsi che abbia a disposizione aria fresca e un posto comodo dove riposare. Con un po’ di attenzione e cura, è possibile rendere l’esperienza in auto più piacevole per il nostro fedele compagno.