La fame nervosa è un problema frequente che colpisce molte persone, soprattutto in momenti di stress o ansia. Si tratta di un tipo di fame che non è legata al bisogno fisico di nutrimento, ma piuttosto ad una necessità emotiva di trovare conforto attraverso il cibo.
In questo articolo esploreremo le cause della fame nervosa e forniremo alcuni consigli utili su come combatterla.
Spesso abbiamo fame quando i nostri corpi non hanno davvero bisogno di cibo. Se vuoi rimanere in salute, è importante capire cosa ti sta dicendo il tuo corpo. Diamo un’occhiata ad alcuni dei motivi per cui potresti essere sempre affamato.
Non bere abbastanza acqua
L’acqua è fondamentale per la nostra salute: mantiene i nostri organi sani e le nostre funzioni corporee senza intoppi. Non berne abbastanza può portare a tutti i tipi di conseguenze, compresa la fame. Perché succede?
Ebbene, se bevi liquidi solo quando mangi, il tuo corpo confonde la sete con la fame. Di conseguenza, potresti mangiare eccessivamente e inutilmente. Ti sorprendi spesso a raggiungere il tuo secondo o terzo spuntino della giornata, anche dopo aver consumato un pasto soddisfacente? Questa potrebbe essere la causa.
Una buona regola pratica è bere un bicchiere pieno d’acqua quando si ha fame e vedere come ci si sente dopo. Alcuni studi suggeriscono che bere due bicchieri d’acqua prima di un pasto può farti mangiare fino a 600 calorie in meno rispetto a quanto faresti normalmente. Ecco perché l’acqua è associata alla perdita di peso.
Per mantenerti idratato, cerca di prendere l’abitudine di portare una bottiglia d’acqua ovunque tu vada e prova a bere i 10-15 bicchieri di liquidi raccomandati ogni giorno.
Non mangiare i cibi giusti
I nostri corpi hanno bisogno di tre principali macronutrienti per rimanere alimentati: carboidrati, proteine e grassi. Se ne mangi la giusta quantità, può aiutarti a controllare la tua fame perché ti sentirai sazio più a lungo e, quindi, è più probabile che ti allontani da spuntini malsani. Tuttavia, anche la fibra dovrebbe svolgere un ruolo importante nel piatto. Gli alimenti ricchi di fibre richiedono più tempo per essere digeriti, quindi ti mantengono soddisfatto per periodi più lunghi.
Se tieni traccia della tua assunzione di cibo in un’app o in un diario, puoi assicurarti che le tue calorie siano ben bilanciate e fornirti tutti i nutrienti di cui hai bisogno per rimanere sano e magro.
Elevato stress
Quando sei stressato, il tuo corpo entra in modalità lotta o fuga, innescando una serie di sintomi che coinvolgono sia la tua salute mentale che fisica. Un sintomo è il consumo di stress. Il colpevole è l’ormone dello stress cortisolo, che il corpo rilascia per far fronte.
Il cortisolo provoca un picco di zucchero nel sangue. Questo è seguito da uno schianto che si manifesta come un desiderio e una costante sensazione di fame. Ecco perché alcuni individui altamente stressati spesso mangiano troppo e aumentano di peso in un breve lasso di tempo.
Sebbene non esistano modi specifici per combattere gli effetti del cortisolo sull’appetito, puoi affrontare la causa. La meditazione e la cura di sé sono modi molto utili per abbassare i livelli di stress, che possono darti un migliore controllo sui tuoi sentimenti, sul tuo corpo e su ciò che ci metti dentro.
Non dormire abbastanza
Proprio come l’acqua, non dormire abbastanza, può influire su molti aspetti del tuo benessere. Potresti trascorrere le tue ore insonni sentendoti esausto, meno vigile, incapace di concentrarti e anche più affamato del solito. Questo perché il ciclo del sonno coinvolge due importanti ormoni: leptina e grelina. La leptina inibisce la sensazione di fame, mentre la grelina la aumenta.
La privazione del sonno influisce su tutti gli aspetti della tua salute, quindi non sorprende che abbia un impatto anche sulla fame.
Quando sei privato del sonno, il livello di leptina nel tuo sistema diminuisce e il livello di grelina aumenta, aumentando significativamente l’appetito. La ricerca mostra che le persone che non dormono abbastanza tendono a mangiare il doppio rispetto a quando sono ben riposate, il che spesso si traduce in un desiderio costante di cibi malsani.
Per evitarlo, cerca di dormire dalle sette alle nove ore ogni notte. Questa è la quantità di sonno raccomandata per un adulto medio. Può migliorare le tue prestazioni cognitive e tenere sotto controllo la fame e il girovita.
Effetti collaterali dei farmaci
Un aumento della fame è anche un effetto collaterale comune di alcuni farmaci. Alcuni antidepressivi, farmaci per l’allergia e farmaci antiepilettici possono farti sentire costantemente affamato, anche quando il tuo corpo non ha bisogno di calorie extra.
Tuttavia, questo non significa che dovresti interrompere l’assunzione dei farmaci. Se noti un cambiamento significativo nel tuo peso, consulta il tuo medico e verifica se è possibile modificare la tua prescrizione.
Una condizione medica
Molte condizioni mediche e malattie possono influenzare l’appetito. Diabete, ipertiroidismo, obesità, depressione e ipoglicemia sono tutti noti per aumentare il normale livello di fame e possono influire in modo significativo sul peso.
A volte, il primo sintomo di molte di queste condizioni è un cambiamento nell’appetito, che potrebbe essere facilmente ignorato come una cosa temporanea. Ecco perché, se il problema persiste, è sempre bene sottoporsi a un controllo per dirimere eventuali dubbi.
Conclusioni
Idratazione, sonno e una dieta equilibrata sono le chiavi per uno stile di vita sano. Se tieni d’occhio le tue abitudini e ascolti il tuo corpo, può aiutarti a capire cosa sta causando la tua fame nervosa e se il problema è qualcosa di diverso dalla mancanza di cibo.