La disidratazione della frutta per preparare delle chips rappresenta un’ottima soluzione per avere uno spuntino salutare sempre a disposizione e per incentivare i bambini a consumarne di più. Ma qual è il procedimento da seguire?
Se la frutta e la verdura sono di piccole dimensioni, è possibile essiccarle intere o tagliate a metà. Tuttavia, se le dimensioni sono maggiori, è necessario tagliarle a fette, cubetti o spicchi prima di essiccarle.
Come essiccare frutta e verdura in casa
Se il tuo budget lo permette, acquista prodotti biologici e risciacqua la frutta e la verdura. Sta a te decidere se sbucciare o meno, ma tieni presente che le bucce diventeranno più dure nella consistenza.
Affetta sottilmente la frutta e la verdura con un coltello affilato o una mandolina. Taglia pezzi sottili e possibilmente tutti della stessa dimensione, in modo che si asciughino alla stessa velocità. Le fette si restringono man mano che si asciugano, quindi considera questo quando le tagli.
Se desideri, immergi la frutta nell’acqua per evitare l’ossidazione. Riempi una ciotola con acqua e succo di limone in parti uguali e immergi le fette per 10 minuti.
Sbollenta le verdure in acqua bollente. Questo passaggio è necessario solo per le verdure amidacee come le patate dolci o i legumi. Lessale per qualche minuto, poi immergile in un bagno di ghiaccio per fermare la cottura e preservare i colori vivaci.
Se non hai un essiccatoio, puoi mettere la frutta e la verdura nel forno. Preriscalda il forno alla temperatura più bassa, di solito 120 gradi. Fodera le teglie con stuoie antiaderenti o carta da forno e metti una griglia di raffreddamento sopra la carta da forno per consentire alla frutta e alla verdura di asciugarsi uniformemente.