La cappa aspirante è un elettrodomestico essenziale per la cucina. Non solo aiuta a eliminare gli odori del cibo, evitando che si diffondano in tutta la casa, ma contribuisce anche a mantenere l’aria pulita e a ridurre l’umidità.
Per assicurare che la cappa svolga efficacemente il suo compito e prevenga la proliferazione di germi e batteri al suo interno, è importante pulire regolarmente sia le parti esterne che gli elementi interni della cappa.
Abbiamo preparato una guida con numerosi consigli utili e i metodi più efficaci per pulire accuratamente la tua cappa aspirante, in modo da garantire sempre la massima efficienza.
Cose da sapere sulla manutenzione della cappa della cucina
Solitamente, la cappa viene posizionata sopra il piano cottura per aspirare i vapori e gli odori che si formano durante la cottura dei cibi. Ciò garantisce un’aria più pulita e salubre nella cucina e previene l’eccessiva umidità all’interno dell’abitazione.
Una corretta manutenzione della cappa è importante non solo per garantire un funzionamento efficiente, ma anche per prevenire guasti causati da depositi di grasso e sporco.
La manutenzione della cappa prevede la pulizia delle parti esterne ed interne e la sostituzione periodica dei filtri antigrasso e anti-odore.
La frequenza della pulizia dipende dalla quantità di cibo cucinato.
In generale, le parti esterne vanno pulite almeno ogni una o due settimane, e ogni volta che si frigge o si cucinano alimenti particolarmente grassi. Se necessario, anche quotidianamente.
Le parti interne dovrebbero essere pulite almeno una volta al mese o una volta ogni due mesi, a seconda dell’utilizzo.
Evitare di accendere la cappa per non sporcarla è inutile, poiché il grasso e lo sporco si depositerebbero comunque sia sulla superficie interna che su quella esterna. Inoltre, l’odore del cibo cucinato si diffonderebbe in tutta la casa e l’ambiente diventerebbe più umido.
Ecco come si può pulire la cappa della cucina
Come eseguire la pulizia della cappa realizzata in acciaio inossidabile
Per mantenere la cappa in acciaio inox pulita, è importante eliminare la polvere e i residui leggeri con un panno in microfibra umido con acqua e sapone neutro.
Nel caso di incrostazioni di grasso più resistenti, si può utilizzare una soluzione di aceto e bicarbonato per sgrassare l’acciaio.
È fondamentale evitare prodotti acidi e spugne abrasive che possono danneggiare la superficie. In caso di residui ostinati, è consigliabile utilizzare un prodotto specifico per la pulizia dell’acciaio.
Non utilizzare detergenti contenenti cloro. Infine, asciugare accuratamente le parti in acciaio per evitare antiestetici aloni.
Come eseguire la pulizia della cappa realizzata in vetro temperato
Se la cappa ha parti esterne in vetro temperato, la pulizia può essere effettuata con lo stesso metodo della cappa in acciaio. Per lo sporco leggero, un panno umido con acqua e sapone neutro può essere sufficiente.
Se lo sporco è più ostinato, una soluzione di un litro d’acqua, un cucchiaio di aceto e un cucchiaio di succo di limone può essere utilizzata con una spugna morbida per una pulizia più approfondita.
Per le macchie di grasso o olio particolarmente ostinate, uno sgrassatore specifico può essere acquistato nei centri di assistenza autorizzati.
Dopo la pulizia, risciacquare accuratamente e asciugare con un panno umido.
Come detergere le superfici in legno della cappa
È possibile che alcune parti della cappa siano rivestite con pannelli di legno della stessa tonalità della cucina. In questo caso, è importante utilizzare prodotti non abrasivi per mantenerle pulite e sgrassate.
Una soluzione efficace può essere preparata mescolando mezzo litro d’acqua calda, 5 gocce di detersivo per piatti e un bicchiere di aceto bianco.
Questa soluzione può essere versata in uno spruzzino o utilizzata direttamente con un panno in microfibra per pulire accuratamente tutte le parti in legno della cappa.
Dopo la pulizia, è importante risciacquare con cura utilizzando sempre il panno in microfibra e asciugare bene le superfici con un panno morbido asciutto.
Come utilizzare il bicarbonato per pulire la cappa della cucina
Il bicarbonato è un ottimo alleato per la pulizia della cappa grazie alla sua efficace capacità sgrassante. Esistono due metodi per utilizzarlo.
Il primo prevede l’immersione dei filtri in una pentola d’acqua bollente contenente mezza tazza di bicarbonato, lasciandoli in ammollo per almeno 15 minuti.
Il secondo, invece, consiste nella preparazione di una crema delicata a base di bicarbonato e detersivo per i piatti da utilizzare come abrasivo per la pulizia delle griglie, delle parti esterne e dei filtri lavabili.
Come pulire le griglie della cappa della cucina
Le cappe aspiranti dispongono di griglie che proteggono i componenti interni, come i filtri antigrasso, dalla parte sottostante della cappa rivolta verso i fornelli. Per mantenere la cappa pulita ed efficiente, è importante lavare sia la superficie esterna che interna delle griglie almeno una volta a settimana.
È sufficiente utilizzare un panno in microfibra inumidito con del sapone per i piatti, aceto o bicarbonato per pulire le parti esterne delle griglie. In caso di sporco ostinato, è possibile utilizzare un prodotto sgrassante specifico.
Dopo la pulizia, risciacquare bene e asciugare la parte esterna delle griglie con un panno pulito. Se ci sono macchie di unto, è possibile mettere a bollire una soluzione di acqua e aceto per ammorbidirle.
Periodicamente, è necessario smontare le griglie e lavare anche le parti interne. Solitamente, le griglie sono fissate con ganci o viti e le istruzioni d’uso possono aiutare a rimuoverle. Immergere le griglie in acqua calda saponata o in una soluzione di acqua, aceto e bicarbonato, poi risciacquare e asciugare attentamente prima di rimontarle.
Alcune cappe aspiranti moderne hanno griglie/filtri lavabili in lavastoviglie, ma è importante controllare il manuale d’uso per essere sicuri.
Come effettuare la pulizia del filtro della cappa
È importante mantenere il filtro della cappa pulito per garantire il suo corretto funzionamento e per assicurarsi che l’aria respirata in casa sia igienica.
A seconda del tipo di cappa, aspirante o filtrante, possono essere presenti uno o più filtri che devono essere lavati o sostituiti periodicamente.
I filtri antigrasso in acciaio inox o alluminio delle cappe aspiranti possono essere lavati a mano o in lavastoviglie, mentre i filtri ai carboni attivi delle cappe filtranti devono essere sostituiti ogni 6-12 mesi.
È possibile utilizzare una soluzione a base di acqua calda e detersivo per i piatti o immergere il filtro antigrasso nell’acqua bollente e bicarbonato.
Come pulire l’interno della cappa
Nel momento in cui si effettua la pulizia della cappa, è essenziale rimuovere i filtri e verificare che non vi siano tracce di sporco o grasso all’interno. Nel caso in cui se ne trovino, è importante procedere alla pulizia di queste aree, limitandosi a quelle facilmente accessibili.
Per la pulizia delle parti interne, è consigliabile utilizzare un panno morbido inumidito con acqua tiepida. Nel caso in cui lo sporco sia particolarmente ostinato, è possibile utilizzare un prodotto specifico per la pulizia delle cappe. Nel caso in cui si utilizzi un detergente, è importante risciacquare accuratamente le aree trattate.
Durante l’operazione di polizia, è consigliabile indossare dei guanti per evitare piccole lesioni causate dai componenti metallici presenti all’interno della cappa.
Come utilizzare il vapore per pulire la cappa
Esiste un metodo semplice ma efficace per facilitare la rimozione del grasso dalle parti interne della cappa: utilizzare il vapore.
Per farlo, è sufficiente riempire una pentola per più della metà con acqua e aggiungere mezzo bicchiere d’aceto. Quando il vapore inizia a formarsi, accendi la cappa alla potenza più bassa e lasciala funzionare per circa 5-10 minuti in modo che il vapore possa agire. In questo modo, i depositi di grasso saranno ammorbiditi e sarà più facile rimuoverli.
Tuttavia, è importante ricordare di non utilizzare i pulitori a vapore sulle parti interne ed esterne della cappa per evitare di rovinarle.
Conclusioni
Avrai sicuramente capito l’importanza della pulizia della cappa della cucina, non solo per motivi estetici, ma anche per ragioni di funzionalità e sicurezza. Una corretta manutenzione della cappa previene i cattivi odori e l’accumulo di batteri e germi nocivi che potrebbero proliferare indisturbati. Inoltre, la pulizia della cappa può prevenire il rischio di incendio causato dal grasso depositato sui filtri, che potrebbe essere infiammabile.