Usa questi prodotti per pulire e lucidare l’ottone

Grazie alla sua durata e al colore ricco, l’ottone, una lega di rame e zinco, è stato utilizzato per secoli per realizzare di tutto, dagli utensili da cucina e ferramenta, agli oggetti per la casa, le maniglie e all’arredamento.

Ma l’ottone ha anche un aspetto negativo: si appanna facilmente. E, come per tutto il resto, l’ottone può accumulare sporco e polvere nel tempo, rendendolo bisognoso di una buona pulizia.

Preparati a dire addio allo sporco e all’appannamento e dai il benvenuto al brillare: scopri come pulire e lucidare l’ottone in modo semplice e veloce.

pulire lucidare ottone

Ma gli oggetti che sembrano essere in ottone possono in realtà essere ottonati (placcati in ottone) e quindi richiedere diversi tipi di manutenzione. E in alcuni casi, gli oggetti in ottone massiccio sono anche laccati, il che cambia anche il modo in cui pulire l’oggetto. Ecco come capire con quale tipo di ottone hai a che fare e come pulirlo e lucidarlo usando prodotti che probabilmente hai già in casa.

Come capire se un oggetto è in ottone massiccio o ottonato (placcato)

Gli articoli ottonati sono di solito realizzati in acciaio o zinco, quindi rivestiti (placcati) con un sottile strato di ottone massiccio e laccati. Secondo gli esperti della Brassworks Co. di Baltimora, la placcatura in ottone “è estremamente sottile” e si deteriorerà nel tempo, ma può essere riplaccata.

Il modo più semplice per determinare se un oggetto è in ottone massiccio o ottonato è vedere se è magnetico, cosa che puoi fare con un magnete da frigorifero. Mentre l’ottone massiccio non è magnetico, gli oggetti ottonati (o meglio, il metallo usato per realizzarli) lo sono.

Perciò, se il tuo oggetto è magnetico, significa che è ottonato, ossia placcato in ottone, e non in ottone massiccio.

Come pulire oggetti ottonati e ottone massiccio laccato

Sebbene sia solitamente sicuro pulire oggetti placcati in ottone e laccati, non dovresti mai lucidarli, secondo gli esperti di Brassworks Co. Questo perché lo smalto può danneggiare e offuscare la vernice.

Per pulire questa categoria di ottone, inizia strofinando l’oggetto con un panno morbido per rimuovere polvere, sporco e altri detriti. Se ha bisogno di ulteriore pulizia, usa una combinazione di acqua tiepida e un sapone neutro (come il detersivo per piatti), quindi strofinalo di nuovo con un panno pulito e asciutto. Non immergere mai oggetti in ottone per lunghi periodi di tempo e non metterli in lavastoviglie.

Come pulire oggetti in ottone massiccio

Come per gli oggetti placcati in ottone, anche quelli in ottone massiccio vanno puliti semplicemente rimuovendo lo strato di sporco, polvere e detriti con un panno morbido (ideale la microfibra), acqua tipieda e un sapone neutro (andrà bene un qualsiasi prodotto per pulire delicato). Asciuga tutto con un panno pulito e asciutto.

Quando evitare di lucidare l’ottone massiccio

Prima di iniziare a lucidare qualsiasi oggetto vintage o antico in ottone massiccio, dovresti verificare con un esperto di antiquariato per vedere se è un’idea saggia.

Questo perché quando alcune persone acquistano un pezzo di ottone vintage, vogliono la certezza che il loro acquisto corrisponda al valore reale dell’oggetto. Quindi, se stai cercando di vendere l’oggetto in ottone massiccio, o sei preoccupato di preservarne il valore, pensaci due volte prima di rimuoverne la patina.

Come lucidare l’ottone massiccio

Se hai deciso di lucidare l’ottone, ci sono alcuni prodotti dedicati altamente efficaci e facilmente reperibili come Sidol, Smac brilla metalli, Nuncas crema ottone, Jenolite (alcuni di loro esistono da più di un secolo!).

Ma se è la prima volta che lucidi l’ottone, probabilmente non avrai in casa nessuno di questi prodotti. Ecco alcuni modi per lucidare l’ottone usando cose che probabilmente hai già a casa.

Aceto, sale e farina

Questo è uno dei lucidanti naturali per ottone fai-da-te più popolari in circolazione e molto valido. Per prepararlo, mescola in parti uguali sale e farina, quindi aggiungi aceto bianco quanto basta per ottenere una pasta densa. Strofina con un panno umido e un po’ di olio di gomito. Quindi risciacqua l’oggetto con un po’ di acqua tiepida e asciuga con un panno pulito e morbido. Il tuo ottone sarà perfettamente pulito e lucidato!

Succo di limone e bicarbonato di sodio

bicarbonato di sodio

Altro metodo per lucidare l’ottone in modo naturale: crea una pasta aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato di sodio al succo di mezzo limone. Utilizzare un panno morbido per applicare e strofinare lo smalto fai-da-te appena creato. Se raggiungi i risultati desiderati in tempi relativamente brevi, finisci di lucidare il pezzo, quindi risciacqualo con acqua tiepida e asciugalo con un panno pulito e morbido. Ma se l’annerimento è particolarmente pesante su questo pezzo, lascia agire lo smalto fatto in casa per 30 minuti prima di risciacquare e asciugare usando il processo sopra descritto.

Dentifricio

Il dentifricio è un altro valido alleato per lucidare l’ottone in casa. Usa quello tradizionale bianco, non quello in gel (meglio ancora se contiene bicarbonato di sodio). Usa un panno morbido e umido per applicare uno strato sottile di dentifricio sull’oggetto di ottone. Lascia riposare qualche minuto, quindi strofina bene, utilizzando il panno o uno spazzolino a setole morbide. Successivamente, sciacqualo con acqua tiepida e usa un panno pulito per asciugare accuratamente il pezzo.

Ketchup o altre salse di pomodoro

Inumidisci un panno morbido, quindi usalo per applicare e strofinare il ketchup (o la salsa di pomodoro) nell’oggetto in ottone per rimuovere l’ossidazione. Se l’appannamento è particolarmente ostinato, applica uno strato di ketchup sul tuo ottone e lascialo in posa per un’ora prima di pulirlo con un panno umido, quindi asciugalo con un panno pulito. Questo metodo strano funziona davvero!

Fetta di limone e sale

limone

Se, dopo aver lucidato il tuo oggetto in ottone, alcune aree hanno ancora dell’appannamento o annerimento residuo, immergi una fetta (o scorza) di limone in un po’ di sale e strofinala. Quindi risciacqua l’area con acqua tiepida e asciuga con un panno morbido.

Come proteggere l’ottone dopo la lucidatura

Dopo la lucidatura, potresti considerare di strofinare uno strato (molto) sottile di olio di lino o olio minerale. Non solo porterà la lucentezza, ma soprattutto, preverrà (o almeno rallenterà) la comparsa dell’ossidazione.

Lascia un commento