I deliziosi edamame arrivano dall’Oriente e sono un cibo tipico della Cina e del Giappone. In Italia, sempre più persone stanno assaporando questi baccelli verdi colti dalle piante di soia, che sono parenti stretti di fagioli, ceci e piselli.
Gli edamame non solo sono gustosi, ma anche molto salutari. Se vuoi saperne di più sulle caratteristiche di questi legumi questo articolo potrebbe interessarti.
Proprietà nutrizionali
Gli edamame rappresentano un’ottima fonte di proteine e sono ricchi di nutrienti essenziali come le vitamine del gruppo B, che favoriscono il corretto funzionamento dei processi metabolici. In particolare, la vitamina B9, meglio conosciuta come folati, aiuta a prevenire eventuali anomalie nello sviluppo del sistema nervoso del feto.
100g di edamame surgelati contengono 109kcal con 11g di proteine per porzione. Inoltre, contengono 4,7g di grassi e 7,6g di carboidrati, di cui 2,5g sono zuccheri. Infine, sono anche ricchi di fibra con 5g per porzione.
Si raccolgono non ancora maturi
La soia, conosciuta come Glycine max, rappresenta una fonte di nutrimento fondamentale per le popolazioni asiatiche e viene consumata in molteplici modi. Come tutte le leguminose, la pianta produce baccelli contenenti fagioli, ma nel caso della soia questi vengono raccolti prima della maturazione per mantenere le loro proprietà e il loro sapore.
Gli edamame sono i semi immaturi della pianta, caratterizzati da un colore verde intenso, una consistenza turgida e un alto contenuto di nutrienti. Tuttavia, se i baccelli raggiungono la piena maturità, i semi diventano secchi e poco adatti al consumo fresco.
Benefici sull’apparato respiratorio
Sono particolarmente consigliati per le persone con alti livelli di trigliceridi nel sangue e pressione alta grazie all’alto contenuto di Omega 3, che può migliorare queste condizioni patologiche.
Inoltre, gli edamame contengono anche buone quantità di fitosteroli e lecitine, che favoriscono il metabolismo e l’assorbimento del colesterolo.
Tonificanti e stimolanti
Di solito, i prodotti a base di soia sono considerati ottimi per le diete ipocaloriche, ma questa è solo una verità parziale.
Anche se i fagioli di soia sono alimenti di alta qualità a causa della loro abbondanza di vitamine e proteine, non possono essere considerati privi di calorie; infatti, gli edamame sono molto ricchi di grassi che hanno un alto valore energetico.
Se dovessimo fare una classifica dei legumi più calorici, solo le arachidi supererebbero gli edamame. Non preoccuparti, basta consumarli con moderazione, come consiglia l’USDA (United States Department of Agriculture), che li considera il miglior spuntino possibile.
Grazie alle loro proprietà energizzanti e rivitalizzanti, sono ideali da consumare nel pomeriggio per avere una spinta extra per concludere al meglio la giornata lavorativa.
Da cucinare interi
Questo alimento viene cucinato esclusivamente con il proprio baccello. Per gustare i baccelli di soia freschi, dovrai cuocerli al vapore o lessarli interi, seguendo la tradizione. Una volta raffreddati, devi estrarre i semi e salarli, per gustare al meglio il loro sapore delizioso.