Fermenti lattici: a cosa servono e quando prenderli

I fermenti lattici sono un tipo di integratore alimentare sempre più popolare, ma molte persone non sanno esattamente quando e come assumerli per avere i massimi benefici.

In questo articolo esploreremo i diversi momenti in cui potrebbe essere utile prendere i fermenti lattici, i benefici che possono offrire e come scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze.

Se sei interessato a migliorare la tua salute intestinale e generale, continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sui fermenti lattici.

Momento giusto per assumere fermenti lattici

Gli eventi come il cambio di stagione o di dieta, l’assunzione di farmaci o un sistema immunitario indebolito possono richiedere l’uso di fermenti lattici per ripristinare e mantenere un sano equilibrio del microbiota intestinale e uno stato di salute ottimale. Vediamoli più nel dettaglio!

Cosa sono i fermenti lattici

I probiotici sono microrganismi positivi per la salute, tra cui rientrano i fermenti lattici costituiti da batteri e lieviti. Questi ultimi sono in grado di convertire il lattosio, ovvero lo zucchero del latte, in acido lattico mediante un processo di fermentazione. Alcuni esempi di alimenti che contengono fermenti lattici naturali sono lo yogurt, il latte fermentato (kefir) e il tempeh (fagioli di soia fermentati).

A cosa servono

I batteri lattici, noti anche come probiotici, sono estremamente benefici per la salute del nostro apparato digerente e svolgono molte funzioni importanti all’interno del nostro corpo.

  • Tra queste vi sono la produzione di vitamine come la K e quelle del gruppo B.
  • La sintesi di acidi grassi a catena corta come il butirrato e il propionato.
  • Sostegno al sistema immunitario.

Benefici

Le caratteristiche principali dei fermenti lattici e degli altri probiotici sono:

  • Favorire una corretta digestione e regolarità intestinale.
  • Contrastare alcune malattie come il diabete di tipo 2, le patologie cardiovascolari, il cancro e la sindrome metabolica.
  • Favorire il benessere mentale e prevenire la comparsa della depressione.

Differenza tra probiotici e fermenti lattici

I probiotici sono un gruppo di microrganismi che comprende batteri e lieviti e che hanno un effetto positivo sulla salute umana. Tra i probiotici ci sono anche i fermenti lattici, che producono acido lattico attraverso un processo di fermentazione. D’altra parte, i prebiotici sono sostanze non digeribili che forniscono nutrimento ai probiotici, promuovendone lo sviluppo e l’attività.

Quando assumere i fermenti lattici

I fermenti lattici possono risultare benefici in presenza di problemi gastrointestinali, quando si assumono antibiotici, si soffre della sindrome del colon irritabile o si ha disbiosi intestinale. Tuttavia, è fondamentale consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore. Infatti, a seconda delle condizioni di salute e dell’età, potrebbe essere consigliabile utilizzare fermenti lattici specifici.

Quando non farne uso

Anche se sono solitamente sicuri per la maggior parte delle persone, è consigliabile consultare un medico prima di assumerli, soprattutto se si hanno patologie pregresse o attuali.

Conclusioni

I fermenti lattici possono essere un valido alleato per la salute dell’intestino e del sistema immunitario, ma è importante prenderli nel modo e nel momento giusto. Consultare un medico o un nutrizionista può aiutare a individuare il tipo di fermenti lattici più adatto alle proprie esigenze e a stabilire la corretta modalità di assunzione, per massimizzarne i benefici per la salute.

Lascia un commento