La cesta portabiancheria è un elemento fondamentale in ogni casa, ma spesso viene trascurata quando si tratta di pulizia.
Tuttavia, è importante mantenere pulita la cesta portabiancheria per evitare la formazione di batteri e cattivi odori.
In questo articolo, esploreremo diversi metodi e suggerimenti su come pulire la cesta portabiancheria in modo efficace e semplice, per garantire un ambiente pulito e igienico in casa.
Come pulire una cesta della biancheria
la cesta per la biancheria, solitamente nascosta in angoli appartati della casa come la lavanderia, il bagno o la camera da letto, ha l’obbiettivo di contenere i vestiti sporchi da lavare. Essa può essere realizzata in diversi materiali come legno, vimini, plastica o tessuto, quest’ultimo sorretto da un’animazione in alluminio o legno.
La maggior parte delle ceste dispone di un coperchio per nascondere la biancheria sporca. Tuttavia, se non pulite regolarmente, queste ceste possono diventare un terreno fertile per batteri e germi che proliferano sugli indumenti che raccolgono durante l’uso quotidiano.
La ventilazione della cesta per la biancheria è un aspetto cruciale da considerare durante l’acquisto. È importante evitare di scegliere una cesta completamente chiusa poiché, essendo destinata a contenere la biancheria sporca, deve avere delle aperture o dei fori per permettere una corretta aerazione. Questa scelta aiuta a prevenire la formazione di umidità e, di conseguenza, la proliferazione dei batteri.
La pulizia della cesta varia a seconda del materiale utilizzato nella sua produzione.
Cesto in tela
È consigliabile utilizzare la cesta per la biancheria in tela poiché può essere facilmente pulita. Infatti, è sufficiente staccare il tessuto dal telaio in alluminio o legno e metterlo in lavatrice per lavarlo. Successivamente, è necessario eseguire un ciclo breve a 40°C, utilizzando il detersivo per il bucato. Per pulire il telaio esterno è necessario mettere un po’ di disinfettante tipo amuchina in una bacinella con acqua tiepida. Quindi, bagnare un panno e passarlo su tutta la superficie della cesta per la biancheria. Dopo aver pulito accuratamente la cesta per la biancheria in tutte le sue parti, è necessario asciugarla utilizzando un panno in microfibra. Successivamente, è opportuno metterla al sole per alcune ore. In questo modo si asciuga e allo stesso tempo si rimuove l’umidità del prodotto disinfettante.
Cesta in vimini
Un altro materiale classico per la creazione di questi contenitori è il vimini. Per pulirla, è necessario lasciare la cesta all’aria aperta per un po” preparare una miscela di acqua e candeggina. Quindi, utilizzando un panno inumidito nella soluzione, pulirai tutta la superficie intrecciata e rimuoverai la polvere con una spazzola morbida. Dopo aver risciacquato accuratamente la cesta, è necessario farla asciugare al sole.
Cesta in plastica
La pulizia della cesta in plastica è abbastanza semplice. Innanzitutto, spruzza il fondo con un detergente multiuso efficace e poi pulisci le pareti interne ed esterne con un panno imbevuto dello stesso prodotto. Non dimenticare di pulire anche la parte superiore e le impugnature. Assicurati di strofinare bene il fondo interno e infine, per completare la pulizia, cospargila leggermente di spray disinfettante. Per evitare di rimettere indumenti bagnati nella cesta, lascialo asciugare naturalmente.
Conclusioni
La pulizia della cesta portabiancheria è un’operazione fondamentale per garantire la massima igiene in casa. Seguendo i nostri consigli e utilizzando i prodotti giusti, potrai eliminare facilmente batteri e cattivi odori, mantenendo la cesta sempre pulita e profumata. Ricordati di effettuare questa operazione con regolarità e di prestare attenzione anche alla pulizia della biancheria, per avere sempre un ambiente domestico sano e accogliente.