Lavastoviglie lava male: cause e rimedi

Se hai notato che la tua lavastoviglie non lava più come una volta, potresti non essere l’unico.

Molte persone si lamentano di questo problema e spesso si chiedono cosa fare per risolverlo.

In questo articolo esamineremo le possibili cause di una lavastoviglie che lava male e ti forniremo alcuni consigli su come migliorare le prestazioni del tuo elettrodomestico.

4 problemi frequenti che causano un cattivo funzionamento della lavastoviglie

Hai notato che la lavastoviglie non lava bene da un po’ di tempo, ma non capisci il motivo? I bicchieri sono diventati opachi, sulle posate rimangono incrostazioni di cibo e le pentole sono ancora sporche. Ci sono molte ragioni per cui la lavastoviglie potrebbe non funzionare correttamente, ma fortunatamente molte di esse possono essere risolte senza dover chiamare un tecnico specializzato e spendere una fortuna.

Scopriamo insieme le cause più frequenti.

Calcare: I bicchieri sono opachi e macchiati

Spesso succede che alla fine del lavaggio il vetro risulti ruvido, opaco e macchiato. La perdita di brillantezza del vetro può avere due cause. La prima è la corrosione, in poche parole, i bicchieri hanno subito danni permanenti. Le cause possono essere temperature troppo elevate, bassa qualità del vetro o usura dovuta al tempo. Tuttavia, il deposito di calcare sui bicchieri è la causa più comune, in questo caso puoi rimediare. Assicurati che nella lavastoviglie ci sia abbastanza sale grosso. Il sale serve proprio per far funzionare correttamente l’addolcitore, il dispositivo che si occupa di “smaltire” il calcare presente nell’acqua. Anche il brillantante serve per proteggere le stoviglie dagli attacchi del calcare, ma fai attenzione, se è già incluso nel detersivo, non devi aggiungerlo.

L’acqua ristagna sul fondo

Se una volta terminato il ciclo di lavaggio apri lo sportello della lavastoviglie e noti la presenza di acqua sul fondo, significa che c’è un problema. La lavastoviglie non riesce a scaricare completamente l’acqua. Inoltre, è probabile che troverai residui di cibo sulle stoviglie e un cattivo odore. A cosa è dovuto questo problema? Potrebbe essere causato dal filtro sporco, completamente ostruito da uno strato spesso di grasso e da residui di cibo. Ti consigliamo di rimuoverlo dalla sua sede e pulirlo accuratamente. Se il problema persiste, controlla il tubo di scarico. È possibile che si sia ostruito a causa di stuzzicadenti, semi di limone, etichette di carta dei barattoli o pezzi di plastica.

Attenzione agli irroratori

Nella lavastoviglie ci sono due pale con piccoli ugelli. Quando la lavastoviglie è accesa, le pale girano velocemente e spruzzano acqua dagli ugelli.
È molto importante quindi che gli spruzzatori possano muoversi liberamente e non incontrino ostacoli. Quando carichi la lavastoviglie, fai una prova facendo ruotare le pale con un colpetto. Se sbattono contro coperchi, mestoli o pentole, cambia la disposizione delle stoviglie.
Un altro problema sono i fori ostruiti. Se la lavastoviglie non lava bene, controllate che i piccoli buchi delle pale non siano bloccati da pezzetti di carta, residui di cibo e grasso. Rimuovi le pale e lavale sotto acqua calda, utilizzando un oggetto sottile e appuntito per liberare i fori (ad esempio, una graffetta metallica piccola).

Non carica l’acqua

Quando accendi la lavastoviglie, solitamente tutto procede come previsto, ma talvolta può succedere che si blocchi improvvisamente e all’interno non c’è traccia di acqua. Prima di contattare un tecnico o di provare a smontarla da soli, è importante verificare se il rubinetto dell’acqua è stato riaperto. Questo può sembrare una soluzione banale, ma in realtà è un errore che accade più spesso di quanto si pensi. Tuttavia, la lavastoviglie è un elettrodomestico intelligente e non carica l’acqua se non tutto è in regola. Se si riscontra questo problema, è importante controllare anche che lo sportello si chiuda correttamente e che il collegamento di ingresso dell’acqua non sia schiacciato, aggrovigliato o ostruito.

Manutenzione della lavastoviglie

Per evitare la maggior parte dei problemi comuni che possono causare problemi alla lavastoviglie, è importante fare la manutenzione regolarmente.

  • Controllare il filtro e i fori degli spruzzatori periodicamente e pulirli e sbloccarli se necessario.
  • Aggiungere sale almeno una volta al mese ed effettuare una pulizia profonda per eliminare calcare e grasso che non possono essere eliminati con un normale lavaggio.
  • Per semplificare il processo di manutenzione, puoi utilizzare Finish Curalavastoviglie al Limone, che mantiene i filtri e gli scarichi in ottime condizioni. Basta staccare l’etichetta sul tappo, posizionarlo a testa in giù nel cestello delle posate e avviare un ciclo di lavaggio normale a vuoto. Facile!

Conclusioni

Se la tua lavastoviglie lava male, è importante esaminare attentamente le possibili cause del problema e prendere le misure necessarie per risolverlo. Potrebbe trattarsi di un’errata disposizione dei piatti, di un filtro intasato o di un problema più grave all’interno della lavastoviglie stessa. Indipendentemente dalla causa, è importante intervenire tempestivamente per garantire che la tua lavastoviglie torni a funzionare correttamente e a garantire piatti, bicchieri e posate puliti e brillanti ad ogni ciclo di lavaggio.

Lascia un commento