Maracujá: proprietà e benefici

La maracujá, nota anche come frutto della passione, è un frutto esotico ricco di proprietà benefiche per la salute.

Con il suo sapore dolce e acidulo e la sua polpa succosa, il maracujà è amato da molti e apprezzato per le sue numerose proprietà nutritive.

In questo articolo esploreremo le varie proprietà e i benefici del maracujà per la salute, fornendo informazioni utili su come integrare questo delizioso frutto nella dieta quotidiana.

Che cos’è la maracujá?

La maracujá, nota anche come frutto della passione o granadilla, è il frutto della pianta Passiflora edulis, appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria delle regioni subtropicali del Sud America, probabilmente del Paraguay, questa pianta viene coltivata in diversi paesi con un clima caldo come Brasile, Perù, Africa meridionale, India, Indonesia e Nuova Zelanda.

Esistono diverse specie di maracujá, ma le più famose sono la maracujá viola e la maracujá gialla.

Il frutto ha un intenso profumo, un sapore dolce e leggermente acidulo, e ha una forma ovale o tondeggiante, di dimensioni medie o piccole a seconda della varietà; la maracujá gialla è solitamente più grande della maracujá viola.

La buccia del frutto non è commestibile, quindi è possibile consumare solo la polpa. I semi vengono solitamente utilizzati per l’alimentazione degli animali e per l’estrazione dell’olio.

Proprietà

La maracujá contiene una ricca concentrazione di nutrienti preziosi che gli conferiscono molteplici proprietà benefiche. Tra queste:

  • Il suo alto contenuto di antiossidanti come la vitamina C, il betacarotene e i polifenoli la rende efficace nella prevenzione di malattie croniche come i tumori, il diabete di tipo 2 e le malattie neurodegenerative.
  • Alto potere antinfiammatorio che risulta utile nel contrastare disturbi e malattie legate all’infiammazione, come l’osteoartrite.
  • Aiuta a mantenere la salute dell’intestino: grazie al suo alto contenuto di fibre, favorisce il regolare transito intestinale e supporta il benessere del microbiota intestinale.
  • Monitora i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue: le fibre solubili presenti sono in grado di rallentare l’assorbimento di zuccheri e grassi.
  • Grazie alla presenza di flavonoidi, il consumo di questo frutto potrebbe avere effetti benefici sulle ossa e sul sistema cardiovascolare.
  • Inoltre, è ricca di potassio, il quale favorisce l’idratazione del corpo, contribuisce alla regolazione della frequenza cardiaca e al controllo della pressione sanguigna.

Calorie e valori nutrizionali

Il frutto della passione, in una quantità di 100 g, fornisce:

  • 97 calorie
  • 2,2g di proteine
  • 0,7g di grassi
  • 23,3g di carboidrati
  • 11,2g di zuccheri
  • 10,4g di fibre

Controindicazioni

Il consumo della maracujá non ha particolari rischi, ma è da evitare per chi è allergico al lattice. Inoltre, è meglio non esagerare con le quantità, poiché potrebbe avere un effetto lassativo.

Conclusioni

La maracujá è un frutto ricco di proprietà benefiche per la salute grazie alla presenza di antiossidanti, vitamine e minerali. Il consumo regolare di questo frutto può contribuire a migliorare la salute del sistema cardiovascolare, a ridurre lo stress e a favorire il sonno. Inoltre, la maracujá può essere utilizzata in vari modi, come bevande, dolci e salse, rendendola un’ottima aggiunta a una dieta equilibrata. Quindi, non esitare a includere la maracujá nella tua alimentazione per giovare di tutti i suoi benefici per la salute.

Lascia un commento