Nocino: origini, leggenda e ricetta

Il nocino è una bevanda liquore ottenuta dalla macerazione delle noci verdi in alcol e zucchero. È una tradizione antica, particolarmente diffusa in alcune regioni d’Italia, dove viene preparato in casa con cura e passione.

In questa guida esploreremo il processo di preparazione del nocino fatto in casa, scoprendo i segreti e le tecniche per preparare un liquore dal sapore unico e avvolgente.

Se sei appassionato di liquori fatti in casa o semplicemente curioso di scoprire nuove ricette, non perderti questa guida completa al nocino fatto in casa.

Nocino: le origini

Il nocino è un liquore italiano tradizionale preparato con le noci, dal sapore intenso e pieno, ottimo come digestivo dopo i pasti ma anche per aromatizzare macedonie e gelati.

Un liquore classico che conserva tutto il gusto e l’autenticità di un’antica tradizione italiana, tramandata di generazione in generazione ogni volta che viene prodotto.

Per fare il nocino, la tradizione vuole che si raccolgano le noci acerbe il 24 Giugno, ma è possibile farlo anche tra metà Giugno e i primi di Luglio, quando gli alberi sono carichi e rigogliosi! Raccogliere personalmente le noci aggiunge qualcosa al risultato finale: un tocco unico e davvero personale.

Si tratta di un liquore facile da preparare, con pochi e semplici ingredienti, dal profumo intenso e dal gusto profondo. È perfetto da gustare dopo cena con amici e parenti, oppure da regalare a Natale, un pensiero fai da te che renderà felice chi lo riceverà! Una volta imbottigliato, lascialo riposare una decina di giorni prima di gustarlo o regalarlo.

La leggenda sul nocino

Secondo la leggenda, durante la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 Giugno, si dice che le streghe si dirigessero a Benevento per il loro raduno annuale, riunendosi proprio sotto un albero di noci. Lì raccoglievano foglie e frutti acerbi per le loro pozioni magiche e utilizzavano i rami dell’albero per costruire scope volanti.

Per questo motivo, il noce è stato a lungo considerato “l’albero delle streghe” e temuto dai contadini per il suo presunto effetto malefico sul raccolto. Le noci venivano utilizzate per preparare una mistura “miracolosa” che nel Medioevo veniva impiegata come digestivo, antimicotico, antibatterico e antiparassitario. Questa preziosa bevanda ha resistito nel corso dei secoli e la sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione all’interno delle famiglie.

Ricetta nocino

Ecco come preparare il liquore nocino fatto in casa.

Ingredienti:

  • 6 noci verdi
  • 250ml alcool 95°
  • 2 chiodi di garofano
  • 125g zucchero
  • 125ml acqua
  • Stecca di cannella q.b.
  • Scorza di limone q.b.
  • Caffè in chicchi q.b.

Preparazione:

  1. Lava con cura le noci e asciugale accuratamente.
  2. Taglia le noci in quattro parti e disponile in un barattolo di vetro.
  3. Unisci i chiodi di garofano, la scorza di limone e la stecca di cannella (o altri aromi a scelta).
  4. Aggiungi l’alcool.
  5. Fai macerare (45 giorni) agitando di tanto in tanto il contenitore.
  6. Dopo aver lasciato in infusione per un certo periodo, procedi con la filtrazione delle noci e degli aromi. Successivamente scalda l’acqua con lo zucchero e, una volta raffreddata, aggiungi delicatamente lo sciroppo al liquore, mescolando con cura.
  7. Metti in bottiglia e lascia riposare una decina di giorni in un luogo fresco e protetto dalla luce.

Conclusioni

Fare il nocino in casa è un’esperienza gratificante e appagante che permette di gustare un liquore genuino e di alta qualità. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza si può preparare un prodotto unico e dal sapore autentico, perfetto da gustare in compagnia o da regalare a parenti e amici. Prova e lasciati conquistare dal fascino del nocino fatto in casa!

Lascia un commento