Il pesce d’Aprile è una tradizione diffusa in molti paesi del mondo, che si celebra ogni anno il primo Aprile. Ma da dove nasce questa curiosa usanza?
Le origini del pesce d’Aprile risalgono a diverse teorie e leggende, che si intrecciano tra loro e si perdono nella storia.
In questo articolo esploreremo le radici di questa festa, cercando di scoprire da dove proviene e come si è diffusa nel tempo.
Tutto sul pesce d’Aprile: sia in Italia che nel resto del mondo
Stiamo per avvicinarci al primo Aprile e con esso arriva il pesce d’Aprile, il giorno degli scherzi! In molti Paesi del mondo, in questa giornata, gli scherzi, più o meno pesanti, sono i protagonisti indiscussi. Nonostante sia un’usanza ben nota, non vi è certezza riguardo alle sue origini e ne esistono diverse versioni.
Escludendo le origini e la storia, qual è il legame con i pesci? La spiegazione è molto semplice in questo caso, poiché i pesci sono noti per abboccare facilmente all’amo, proprio come le persone che cadono nelle trappole degli scherzi.
Cos’è il pesce d’Aprile e la sua origine
Si tratta di una tradizione diffusa in molti paesi del mondo, che prevede la realizzazione di scherzi vari. Questi scherzi possono essere molto sofisticati e hanno l’obbiettivo principale di prendere in giro le persone coinvolte.
In Italia e in Francia, oltre agli scherzi, c’è anche la tradizione di attaccare un pesce di carta sulla schiena della vittima e aspettare per vedere quanto tempo ci vorrà prima che se ne accorga.
La sua origine
Le origini del pesce d’Aprile sono incerte e ci sono diverse teorie a riguardo. Eccone qualcuna:
- Una delle teorie più diffuse e accreditate è legata all’adozione del calendario Gregoriano e al cambio del Capodanno. Secondo questa teoria, il pesce d’Aprile potrebbe risalire al 1582, quando la Francia passò dal calendario Giuliano a quello Gregoriano come richiesto dal Concilio di Trento nel 1563. Con il calendario Gregoriano, il Capodanno cadeva tra il 25 Marzo e il 1° Aprile. Alcune persone, non avendo immediatamente recepito la modifica, continuarono a festeggiare il Capodanno tra la fine di Marzo e Aprile e diventarono il bersaglio di scherzi e burle, come attaccare pesci di carta sulla schiena. Questa tradizione si diffuse anche in Italia negli anni 1860-1880, con Genova come una delle prime città ad adottarla.
- Altre teorie sull’origine del Pesce d’Aprile includono leggende legate ai pescatori senza pesce. In passato, all’inizio di Aprile, era comune che i pescatori tornassero senza pesci dalle loro uscite in barca. Da qui sarebbe nata la tradizione del pesce d’Aprile e l’espressione associata.
- Durante uno scherzo tra Cleopatra e Marco Antonio, il generale romano cercò di ingannare la regina d’Egitto riguardo alle sue abilità di pescatore durante un concorso. Tuttavia, la regina scoprì il suo piano e fece sostituire il vero pesce con uno finto prima che potesse realizzare il suo scherzo.
- Il mito di Proserpina potrebbe risalire all’età classica secondo alcuni studiosi. Si fa riferimento alla somiglianza con l’usanza attuale nel mito di Proserpina, rapita da Plutone per sposarla. La madre la cercò invano perché fu ingannata da una ninfa. Questa somiglianza potrebbe essere con la festa pagana dei Veneralia, dedicata a Venere verticordia e alla Fortuna virile, che cadeva proprio l’1 Aprile.
Significato del pesce d’Aprile nel mondo
L’1 Aprile è una festività con una rilevanza internazionale. Ogni Paese ha le proprie tradizioni e modi di celebrare il pesce d’Aprile:
- Il poisson d’avril in Francia si riferisce al passaggio del Sole dai Pesci all’Ariete alla fine di Marzo.
- Nei Paesi anglossassoni si celebra l’April fool’s day, con la connotazione scherzosa di Fool, il folletto delle corti medievali.
- In Scozia, la festa dura due giorni, con il Taily Day in cui si attacca un cartello con la scritta “prendimi a calci” alle spalle di qualcuno.
- In Germania, l’Aprilscherz è una tradizione che risale al 1530, quando gli Asburgo decisero di riformare il sistema monetario dell’epoca. Molti cittadini aspettavano con ansia l’1 Aprile per trarre vantaggio da coloro che non erano a conoscenza di questa riforma. Tuttavia, la riforma non fu mai attuata e chi aveva speculato venne preso in giro.
- In India, il 31 Marzo si festeggia la festa induista chiamata Huli, simile al pesce d’Aprile. Secondo la tradizione, si fa uno scherzo ai conoscenti facendoli compiere azioni inutili.
- In Messico, la festa chiamata El dia de los Innocentes si celebra il 28 Dicembre per commemorare la strage di innocenti compiuta da Erode. I messicani affrontano questo ricordo doloroso con il sorriso, cercando di esorcizzarlo attraverso il divertimento. Durante questa giornata, è consuetudine che qualsiasi cosa presa in prestito non venga restituita al legittimo proprietario. Lo scherzo consiste nel convincere amici e parenti a prestare qualcosa.
- In Portogallo, invece, i giorni dedicati agli scherzi sono la domenica e il lunedì prima della Quaresima. La tradizione prevede di gettare addosso agli amici intere confezioni di farina.
Pesce d’Aprile in Cina
In Cina, primo Aprile non è affatto una giornata di scherzi. L’agenzia di stampa ufficiale Xinhua ha dichiarato che questa festività occidentale va contro i principi socialisti. Per questo motivo, ai cittadini cinesi è proibito diffondere qualsiasi tipo di diceria o scherzo sui social network.
È importante considerare questo divieto nel contesto della società cinese, dove il regime comunista non permette l’influenza delle mode e tradizioni occidentali nel Paese.
L’1 Aprile è considerato un giorno particolarmente delicato. Il partito comunista cinese teme il rischio di essere oggetto di scherzi pubblici e di attacchi satirici, soprattutto online, dato che la maggior parte della popolazione ha accesso a internet.
Inoltre, è importante ricordare che in Cina è illegale diffondere voci o pettegolezzi.
Conclusioni
Il pesce d’Aprile ha radici antiche e affonda le sue origini in tradizioni e festività popolari di diverse culture. Questo scherzo innocente è diventato un appuntamento fisso nel calendario di molti paesi, portando allegria e divertimento a chi lo pratica e a chi ne è vittima. Che sia per celebrare il cambio di stagione o per rallegrare l’atmosfera in un giorno grigio, il pesce d’Aprile continua a far sorridere e a unire le persone in un momento di gioia condivisa.