Plastica ingiallita: rimedi

La plastica bianca, nel corso del tempo, tende a ingiallire. Questo fenomeno è spesso evidente su utensili domestici, giocattoli, mobili e accessori vari.

Ma qual è la causa di questo ingiallimento? Si tratta di una reazione chimica che avviene quando la plastica viene esposta alla luce, agli oli e ad altre sostanze. Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi perché è possibile sbiancarla facilmente.

Ecco quattro semplici e efficaci metodi casalinghi per sbiancare e far tornare come nuovi gli oggetti di plastica, che possono essere contenitori per alimenti, mobili da giardino o utensili.

4 metodi per sbiancare la plastica ingiallita

La plastica, come altri materiali, può deteriorarsi, macchiarsi o ingiallire nel tempo e con l’uso, soprattutto se esposta agli agenti atmosferici o in contatto con alimenti. Nonostante la sua resistenza, anche la plastica può rovinarsi e cambiare colore, perdendo il suo aspetto originale e diventando vecchia e poco attraente esteticamente. È possibile ripristinare gli oggetti di plastica opacizzati e ingialliti in modo da farli sembrare nuovi?

Se è vero che una pulizia regolare previene l’accumulo di sporco e ritarda l’ingiallimento, non si può negare che il contatto con il cibo in alcuni casi o l’esposizione ai raggi solari, alla pioggia e ad altri agenti atmosferici in altri casi, possono danneggiare il colore bianco, lo smalto e la resistenza della plastica.

Per ripristinare il bianco e la lucentezza dei mobili e dei contenitori di plastica, è possibile utilizzare metodi casalinghi che prevedono l’uso di prodotti comuni come aceto, bicarbonato o acqua ossigenata. Vediamo nel dettaglio come procedere.

  1. Bicarbonato e candeggina: un metodo altamente efficace per ridare brillantezza alla plastica ingiallita consiste nell’utilizzare una soluzione composta da candeggina, acqua e bicarbonato di sodio. Prendi un litro di acqua e un litro di candeggina delicata, poi aggiungi due cucchiai di bicarbonato, facendo attenzione a indossare dei guanti per evitare irritazioni cutanee. Successivamente, strofina l’area ingiallita che desideri trattare con una spugnetta abrasiva, precedentemente immersa nella soluzione e poi strizzata. Ti consigliamo di ripetere l’operazione più volte finché la plastica non tornerà bianca, come nuova.
  2. Acqua ossigenata: l’acqua ossigenata è un rimedio perfetto per eliminare le macchie di giallo sugli oggetti di piccole dimensioni. Per utilizzarla, è sufficiente pulire gli oggetti con del detersivo per i piatti e poi immergerli in una soluzione di un litro di acqua e due misurini di acqua ossigenata. Dopo aver tenuto gli oggetti in ammollo per due ore, è consigliato lasciarli asciugare in un luogo protetto dai raggi solari. Utilizza guanti protettivi durante l’operazione.
  3. Aceto: un metodo naturale e sicuro per pulire i contenitori di plastica a uso alimentare è quello di utilizzare una soluzione di acqua e aceto. Per fare ciò, riempi una bacinella con un litro di acqua e un litro di aceto e immergi il contenitore da pulire per tutta la notte, assicurandoti che sia completamente ricoperto dalla soluzione. Dopo il tempo necessario, basterà sciacquare il contenitore con acqua e detergente per i piatti per completare la pulizia. È importante evitare l’uso di prodotti chimici o abrasivi, poiché potrebbero danneggiare la plastica e contaminare gli alimenti.
  4. Sapone di marsiglia: se i mobili da giardino sono macchiati e ingialliti, puoi utilizzare il sapone di Marsiglia per risolvere il problema. Prepara una soluzione usando acqua calda e sapone di Marsiglia. Utilizza una spugna per i piatti e strofina con forza per rimuovere le macchie e ripristinare il colore bianco originale. Successivamente, pulisci con un panno in microfibra e risciacqua con acqua normale.

Lascia un commento