Come fare i pomodori secchi sott’olio

I pomodori secchi sott’olio sono un delizioso antipasto o condimento, perfetti per insaporire piatti di pasta, bruschette, insalate e molti altri piatti.

In questa guida, abbiamo racchiuso le indicazioni passo passo su come fare i pomodori secchi sott’olio.

Prima di vedere i passaggi per preparare questa delizia, vedremo quali varietà di pomodori utilizzare per avere il miglior risultato possibile e quale metodo di essiccazione scegliere..

Come fare i pomodori secchi sott’olio

Fare i pomodori secchi in casa offre diversi vantaggi. In primo luogo, puoi scegliere ingredienti freschi e di alta qualità, evitando conservanti e additivi chimici presenti nei prodotti industriali. Inoltre, la soddisfazione di preparare un prodotto casalingo è impagabile. Infine, i pomodori secchi possono essere un’ottima riserva da gustare anche in inverno, portando un po’ di sole e sapore a tavola anche nei mesi più freddi. Ma quale pomodoro scegliere?

La varietà di pomodoro più adatta per la preparazione dei pomodori secchi è il pomodoro San Marzano, il pomodoro di Pachino o il pomodoro ciliegia. Questi pomodori sono caratterizzati da una polpa densa e pochi semi, che li rendono ideali per l’essiccazione.

  • Pomodoro San Marzano: noto per il suo sapore dolce e il suo profumo intenso, è un pomodoro a pasta lunga molto apprezzato nella cucina italiana.
  • Pomodoro di Pachino: con la sua forma tonda e il suo sapore fruttato, è perfetto per chi cerca un gusto più ricco.
  • Pomodori ciliegia: anche i pomodori ciliegia possono essere utilizzati, sebbene richiedano tempi di essiccazione più lunghi a causa del loro alto contenuto di acqua.

Ingredienti necessari

Ecco quali ingredienti sono necessari per i pomodori secchi e per la conservazione sott’olio:

Passaggi per l’essiccazione

Ecco i passaggi essenziali per essiccare i pomodori e trasformarli in deliziosi pomodori secchi:

  1. Lava i pomodori: sciacqua i pomodori sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
  2. Taglia i pomodori: se utilizzi pomodori grandi come i San Marzano, tagliali a metà per il lungo. Se usi pomodorini ciliegia, puoi semplicemente tagliarli a metà.
  3. Rimuovi i semi (opzionale): per ridurre il contenuto di acqua, puoi rimuovere i semi, anche se questo passaggio non è strettamente necessario.
  4. Salatura: cospargi le metà dei pomodori con sale grosso. Questo aiuterà a disidratare i pomodori più velocemente e a insaporirli.

Essiccazione al sole o in forno

Ecco una spiegazione dettagliata dei due metodi di essiccazione dei pomodori: al sole e in forno.

  • Essiccazione al sole: disponi i pomodori su un vassoio, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Copri con una garza o un panno per proteggerli da insetti e polvere. Lascia in un luogo soleggiato e ventilato per 3-5 giorni, girandoli di tanto in tanto.
  • Essiccazione in forno: preriscalda il forno a 60-80°C. Adagia i pomodori su una teglia rivestita con carta da forno e inforna per 4-6 ore. Lascia lo sportello del forno leggermente aperto per permettere all’umidità di evaporare. Ricorda di controllarli spesso per evitare che brucino. I pomodori sono pronti quando sono secchi ma ancora morbidi al tatto.

Conservazione sott’olio

Una volta che i pomodori sono ben essiccati, puoi procedere alla loro conservazione sott’olio:

  1. Preparazione dei barattoli: sterilizza i barattoli di vetro in cui conserverai i pomodori. La scelta ottimale è la sterilizzazione in pentola, riempiendo i barattoli e immergendoli completamente nell’acqua e facendoli bollire per almeno 20-30 minuti.
  2. Strati di pomodori: inizia a mettere uno strato di pomodori secchi nel barattolo. Puoi alternare gli strati con pezzi di aglio, peperoncino e erbe aromatiche a piacere per insaporire ulteriormente.
  3. Copertura con olio: una volta riempito il barattolo, copri completamente i pomodori con olio d’oliva extravergine. Assicurati che non ci siano bolle d’aria tra i pomodori, poiché possono causare la formazione di muffe.
  4. Chiusura del barattolo: chiudi bene il barattolo con il suo coperchio. Puoi aggiungere un ulteriore strato di olio in cima, se necessario, per assicurarti che i pomodori siano completamente coperti.

Tempi di conservazione

I pomodori secchi sott’olio, se conservati in un luogo fresco e buio, si mantengono per diversi mesi. È consigliabile consumarli entro un anno per apprezzarne al meglio il sapore e la freschezza.

Come utilizzare i pomodori secchi sott’olio

I pomodori secchi sott’olio possono essere utilizzati in molti modi:

  • Insalata: aggiungili all’insalata di verdura fresca o all’insalata di pasta o riso.
  • Bruschetta: spalma un po’ di formaggio cremoso su una fetta di pane tostato e aggiungi alcuni pomodori secchi.
  • Condimento per pasta: sminuzzali e aggiungili al sugo di pomodoro, olive e capperi per un piatto ricco di sapore.
  • Pizze e focacce: usali come topping per pizze o focacce per un tocco mediterraneo.

Conclusioni

Fare i pomodori secchi sott’olio è un processo semplice ma richiede pazienza e attenzione. La scelta di pomodori di alta qualità e l’utilizzo di ingredienti freschi faranno la differenza nel risultato finale. Una volta provati, ti renderai conto che conviene davvero dedicare un po’ di tempo a questa preparazione.

Lascia un commento