Come pulire il cestino dei rifiuti

Il cestino dei rifiuti è uno degli oggetti domestici più trascurati quando si tratta di pulizia, ma è importante mantenerlo pulito per evitare odori sgradevoli e la proliferazione di batteri e germi.

In questo articolo, esploreremo diversi metodi per pulire il cestino dei rifiuti in modo efficace e naturale, utilizzando ingredienti comuni che si trovano in casa.

Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere il tuo cestino dei rifiuti pulito e fresco per un ambiente domestico più sano.

Ogni quanto pulire il cestino dei rifiuti

I contenitori della spazzatura devono essere accuratamente puliti mensilmente. Nei climi caldi e umidi o durante i mesi estivi, potrebbe essere necessaria una pulizia settimanale per evitare gli odori.

Una pulizia regolare è importante per prevenire cattivi odori e per tenere lontani parassiti, insetti e animali.

Di cosa avrai bisogno

  • Spazzola per la pulizia con setole di nylon
  • Spazzola o mocio a manico lungo
  • Gomma dell’acqua da giardino
  • Flacone spray
  • Bidoni di plastica o un telo
  • Panni in microfibra
  • Bicarbonato di sodio
  • Spray disinfettante

Come lavare il cestino dei rifiuti: Istruzioni passo-passo

Ora che ti sei procurato tutto il materiale che serve, segui questi passaggi per pulire a fondo il tuo cestino dei rifiuti.

Inizia con un cestino vuoto

Il momento migliore per pulire il cestino è subito dopo che è stato svuotato dai rifiuti. Se ciò non è possibile, tieni a disposizione dei sacchetti di plastica, dei bidoni o un vecchio telo per contenere i rifiuti finché il bidone non è pulito e asciutto.

Bagna e cospargi di bicarbonato di sodio

Inizia spruzzando le superfici interne del bidone con la gomma dell’acqua del giardino o aiutandoti con un flacone spray riempito d’acqua per inumidire la plastica. Cospargi l’interno del bidone dell’immondizia vuoto e inumidito con abbondante bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio aiuta ad assorbire gli odori e agisce come un leggero abrasivo per rimuovere le particelle attaccate.

Pulisci il bidone

Usa una spazzola con setole di nylon per pulire tutte le superfici interne. Se hai un bidone grande è più facile usare una spazzola o un mocio a manico lungo.

Una volta che le superfici interne sono pulite, ripeti usando il bicarbonato di sodio sull’esterno del cestino o del bidone.

Sciacqua bene

Utilizza la gomma dell’acqua del tuo giardino per sciacquare a fondo l’interno e l’esterno del cestino. Se non puoi lavorare all’aperto, un lavandino o una vasca da bagno andranno bene.

Asciuga completamente

Se hai tempo, lascia che il sole faccia il suo lavoro per asciugare completamente il cestino. (La luce solare può anche aiutare a disinfettare un po’ il cestino).

In caso contrario, utilizza asciugamani in microfibra per asciugare l’interno e l’esterno del cestino.

Disinfetta, se necessario

Se il cestino ha ancora un forte odore, spruzza sulle superfici interne uno spray disinfettante per aiutare a uccidere i batteri persistenti che causano l’odore.

Suggerimenti per il riciclaggio per mantenere pulito il cestino più a lungo

cestino rifiuti

Un piccolo sforzo in più prima di mettere i rifiuti nel cestino ti aiuterà a mantenere il cestino pulito molto più a lungo.

  • Risciacquare bottiglie, lattine e contenitori di plastica prima di riciclarli. Non è necessario strofinarli fino a riportarli allo stato incontaminato, ma una rapida raschiatura e risciacquo per rimuovere le particelle di cibo e i residui appiccicosi manterrà il cestino pulito e fresco molto più a lungo.
  • Non permettere che acqua o liquidi alimentari si accumulino sul fondo del bidone. Se il cestino è riposto all’esterno, assicurati che abbia piccoli fori di drenaggio per consentire all’umidità di fuoriuscire. Se il cestino non ha buchi, usa un piccolo trapano o un punteruolo per crearne alcuni.
  • Metti strati di giornale sul fondo del cestino per assorbire le gocce. Questa tecnica funziona meglio se il cestino viene conservato al chiuso.

Lascia un commento