Quotidianamente ognuno di noi utilizza, anche più di una volta al giorno, lo zerbino di casa. Lo facciamo senza pensarci troppo, semplicemente cerchiamo di lasciare lì sopra quanto più sporco possibile e nelle giornate di pioggia speriamo che riesca a trattenere tutta l’acqua sotto le nostre scarpe.
Tra gli zerbini più efficienti troviamo quelli in fibra di cocco (anche detta coir): puliscono bene le scarpe, assorbono in modo eccellente l’acqua e sono esteticamente carini.
Tuttavia, il tappeto in cocco necessita di una pulizia periodica per liberarsi di polvere e sporco. Questa pulizia va effettuata con attenzione, per non rovinare le fibre naturali che lo compongono e assicurarsi un alto potere pulente ed assorbente per molto tempo ancora.
Nelle righe a seguire ti spiegheremo come pulire lo zerbino in cocco correttamente.
Come pulire lo zerbino in cocco
È importante eseguire un’accurata pulizia del tuo zerbino di cocco proprio per l’uso quotidiano a cui viene posto. Dovrai pulirlo periodicamente eliminando tutte le tracce di sporco stando attento a non eseguire un lavaggio sbagliato con il rischio di rovinarlo.
Lavare lo zerbino in cocco
Prendi il tuo zerbino di cocco e sbattilo energicamente. Aspira tutta la polvere e lo sporco caduti con un’aspirapolvere. Ora cospargi il tuo zerbino con del sale grosso, prepara una soluzione di acqua e aceto e, aiutandoti con uno spazzolone, strofina la soluzione sopra al tappetino. Strofina bene fino a quando avrai rimosso tutto il sale.
Un altro modo che puoi utilizzare è quello del bicarbonato: cospargi lo zerbino di cocco con il bicarbonato, lascia agire per un paio d’ore e pulisci per bene. Questo metodo è utile anche per neutralizzare gli odori.
Ovviamente in commercio ci sono prodotti idonei ad igienizzare il tuo zerbino, scegli tu il metodo che preferisci.
Lasciare asciugare lo zerbino in cocco
Dopo averlo lavato, lascia asciugare il tuo zerbino in cocco all’aria (non teme il sole), facendo attenzione a non stenderlo piegato, in modo da evitare che la stuoia si deformi.
Fai asciugare completamente il tuo zerbino prima di riutilizzarlo. Se ti è possibile all’aria e al sole (se è la giusta stagione). Se non osservi questa procedura, rischierai che si sviluppino sopra muffe e funghi, portati appunto dall’umidità.
Ogni quanto lavare lo zerbino in cocco
Ricorda di sbattere il tuo zerbino almeno una volta alla settimana, se vuoi spruzzaci poi sopra un po’ di deodorante.
Il consiglio è quello di lavarlo almeno una volta al mese con la modalità che preferisci, ricordati che il metodo del bicarbonato elimina i cattivi odori oltre che pulire ed è una soluzione decisamente veloce.
Ogni quanto cambiare lo zerbino in cocco
Se il tuo zerbino è sfilacciato, maleodorante (nonostante la pulizia) o non trattiene più sporco e acqua, significa che arrivato il momento di cambiarlo.
Quelli in fibra naturale, come quelli in cocco, hanno una durata sorprendente (merito delle fibre dure) e sono tra i più efficienti. Il loro prezzo parte da 11€.