Come ridurre il tempo di ammollo dei legumi secchi

Se sei un appassionato di cucina e ami utilizzare i legumi secchi nelle tue ricette, sicuramente conosci il problema del tempo di ammollo necessario per renderli pronti all’uso.

L’ammollo è un passaggio fondamentale per ammorbidire i legumi secchi e ridurre i tempi di cottura, ma può richiedere diverse ore o addirittura una notte intera.

Se sei alla ricerca di metodi per ridurre il tempo di ammollo dei legumi secchi, sei nel posto giusto. In questo articolo ti forniremo alcuni suggerimenti utili per accelerare il processo di ammollo e rendere i tuoi legumi pronti all’uso in meno tempo.

Precottura in forno

Un metodo semplice ed efficace per avere in poco tempo dei legumi ben idratati e pronti all’uso anche senza ammollo è cuocerli in forno. Tutto quello che dovrai fare è sistemare i legumi su una teglia da forno ben distanziati e senza sovrapporli, coprirli con un dito di acqua, aggiungere gli aromi (non il sale, quello lo aggiungerai solo alla fine) e lasciarli cuocere per 60-70 minuti a 160° C. Al termine della cottura, l’acqua dovrà essere completamente evaporata e i legumi risulteranno morbidi e pronti per essere utilizzati nelle tue ricette.

Precottura in pentola a pressione

Per evitare l’ammollo dei legumi puoi utilizzare la pentola a pressione. Come? Metti i legumi nella pentola a pressione, aggiungi un cucchiaio di olio extravergine di oliva (in questo modo la schiuma che si produce in cottura non andrà a otturare la valvola) e lascia cuocere. Per quanto tempo? Per i fagioli occorrono 30 minuti, le lenticchie necessitano di appena 20 minuti, i piselli 25 minuti e i ceci hanno bisogno di 40 minuti.

Precottura in pentola tradizionale

Questo è il metodo meno veloce ma anche quello che preserva maggiormente il sapore dei legumi: la precottura in pentola, conosciuta anche come ammollo rapido, consiste nel cuocere in acqua calda e poi fredda i legumi per 2 o 4 ore. Sciacqua i legumi e cuocili in acqua bollente non salata per due minuti. Togli la pentola dal fuoco e lascia riposare per 3 ore se si tratta di fagioli e ceci, una o due ore per le lenticchie e 4 ore per le fave. Una volta trascorso il tempo necessario, non dovrai far altro che cambiare l’acqua, aggiungere gli aromi che preferisci e proseguire con la ricetta.

Precottura in microonde

Versa i legumi secchi in una ciotola adatta al microonde: vetro, plastica o ceramica. Il procedimento sarà lo stesso per qualsiasi legume che cucinerai.

Aggiungi abbondante acqua nella ciotola e fai andare alla massima potenza per 10 minuti. Togli la ciotola dal microonde e lascia raffreddare completamente i legumi nella loro acqua; ci vorrà circa mezz’ora, al massimo una quarantina di minuti.

Trascorso questo tempo, scola i legumi con l’aiuto di una schiumarola trasferendoli in una pentola. Versa abbondante acqua pulita e cucinali come preferisci. Ricordati di aggiungere il sale a cottura quasi ultimata, eviterai che la buccia si indurisca.

Conclusioni

Esistono diverse tecniche per ridurre il tempo di ammollo dei legumi secchi, come l’utilizzo della pentola a pressione o in forno. Tuttavia, è importante ricordare che un ammollo adeguato dei legumi è essenziale per garantire una cottura uniforme e una migliore digeribilità. Quindi, sebbene sia possibile accelerare il processo di ammollo, è consigliabile non saltare questa importante fase nella preparazione dei legumi secchi.

Lascia un commento