Conosci la sindrome della bella addormentata? Si tratta di una condizione estremamente pericolosa, ben al di là di ciò che si possa immaginare.
Riconoscere i sintomi può essere facile, ma anche confuso con altre condizioni. Non bisogna mai sottovalutare il rischio di questa condizione, che può seriamente compromettere la vita di chi ne soffre. Se ti ritrovi in questi sintomi, presta attenzione ai segnali di allarme.
Quali sono i sintomi della “sindrome della bella addormentata” e perché è così pericolosa?
Nonostante il nome evocativo e fiabesco, la sindrome della bella addormentata rappresenta un vero e proprio incubo per coloro che ne sono affetti. Come è facilmente comprensibile, questa condizione riguarda il sonno e può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dal genere.
La sindrome di Kleine-Levin è un disturbo neurologico raro che si caratterizza per un’ipersonnia estrema e incontrollabile. Le persone affette da questa malattia dormono per lunghi periodi di tempo, fino a venti ore al giorno, senza avere alcun controllo sulla situazione. Ci possono essere episodi che durano settimane o addirittura mesi, durante i quali la persona dorme tutto il giorno.
Chi soffre di questa sindrome ha paura di non svegliarsi la mattina successiva e di non riuscire a farlo per le ore successive. Durante gli episodi, la persona non riesce a funzionare normalmente, ad alzarsi dal letto e a svolgere le attività quotidiane. Spesso si manifestano sintomi influenzali, eccessivo desiderio di cibo, irritabilità, disorientamento e allucinazioni. Tra un episodio e l’altro, il paziente spesso non ricorda cosa sia successo esattamente.
La diagnosi di questa sindrome è difficile perché è molto rara e il medico deve escludere altre patologie prima di poterla diagnosticare. Al momento non esiste una cura per questa malattia, ma ci sono alcuni farmaci che possono alleviare i sintomi più forti e debilitanti come le allucinazioni, l’irritabilità e la nebbia mentale.