Il tartufo è uno dei tesori culinari più pregiati al mondo, ma non solo per il suo gusto intenso e inconfondibile. Questo fungo sotterraneo offre anche numerosi benefici per la salute, grazie alle sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e antitumorali.
In questo articolo, esploreremo i molteplici modi in cui il tartufo può aiutare a migliorare la salute e il benessere, dalla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari alla prevenzione del cancro.
Scopriremo anche come incorporare il tartufo nella nostra dieta per massimizzare i suoi benefici per la salute.
Tartufi: proprietà, benefici e luoghi in cui trovarli
Il tartufo, spesso identificato principalmente come “bianco” e “nero”, in realtà comprende molte altre specie del Genere Tuber, le quali presentano valori nutrizionali molto interessanti.
I tartufi profumati sono un tipo di funghi appartenenti al Genere Tuber, che crescono sottoterra. A differenza dei funghi che solitamente consumiamo, che rappresentano solo il frutto dell’intero organismo, il tartufo si sviluppa in simbiosi con specifici alberi come querce e lecci. Poiché non produce un frutto visibile, il suo forte aroma attira persone e animali che lo aiutano a diffondere le spore scavandolo. Questo lo rende un alimento molto pregiato, con quotazioni che possono raggiungere cifre esorbitanti, tanto da essere definito “il diamante della cucina” e considerato ufficialmente il cibo più costoso al mondo.
Proprietà e benefici
Il tartufo, con il suo inconfondibile aroma e il suo prezzo elevato, offre molto di più. Le diverse specie di tartufo sembrano aiutare la digestione e hanno effetti antiossidanti ed elasticizzanti sui tessuti grazie alla loro vasta gamma di oli aromatici. Inoltre, sono una fonte eccellente di magnesio e calcio, con un basso contenuto di grassi e un alto contenuto proteico di ottima qualità.
Nonostante sia povero di vitamine, il tartufo ha un’ampia gamma di minerali. Alcuni studi hanno dimostrato che le sostanze presenti in alcune specie di tartufo possono contrastare forme tumorali grazie ai loro poteri antiossidanti.
Queste sostanze sono in grado di ridurre la tossicità di alcune sostanze cancerogene, prevenire l’ossidazione del ferro e stimolare la produzione di un ormone importante nella prevenzione del carcinoma al cervello e del tumore al seno. L’olio di tartufo genuino è considerato un ottimo rimedio in questo senso, anche se esistono versioni meno costose prodotte con tartufi delle zone desertiche mediterranee, sebbene quelle italiane e francesi siano considerate le migliori.
Dove trovarli
Parliamo delle radici del tartufo. I tartufi migliori del mondo vengono dall’Italia, seguiti dalla Francia. Piemonte, Umbria, Toscana, Campania sono le regioni più ricche. I tartufi crescono in simbiosi con specifiche specie di alberi, in terreni non troppo ricchi di humus ma piuttosto calcarei.
Alcuni animali sono attratti dal profumo del tartufo anche quando è sottoterra: cani addestrati e maiali, utilizzati dall’uomo, ma anche tassi, cinghiali, topi, istrici, caprioli e volpi. A differenza del cane, che se addestrato correttamente non mangia il tartufo, il maiale ne va ghiotto ed è difficile da controllare.
Per andare alla ricerca dei tartufi è necessario seguire dei corsi per imparare le tecniche di ricerca e raccolta, evitando di sprecare energie, soldi e tempo. È essenziale avere un cane addestrato. È molto più semplice, ma molto costoso, partecipare a festival, sagre o fiere del tartufo e sperare di trovare qualcosa a buon prezzo.
Conclusioni
Il tartufo non è solo un prelibato ingrediente culinario, ma anche un alimento ricco di benefici per la salute. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e ricche di nutrienti, il tartufo può contribuire a migliorare la salute del cuore, favorire la digestione e supportare il sistema immunitario. Inoltre, il suo aroma e sapore unici lo rendono un’aggiunta pregiata a molte ricette, offrendo non solo un piacere gustativo ma anche un contributo alla salute. Quindi, la prossima volta che assaporerai il tartufo, potrai apprezzare non solo il sapore straordinario, ma anche i suoi numerosi benefici per la salute.