In molte culture, togliersi le scarpe prima di entrare in casa è la norma. Se qualcuno te lo chiede, dovresti assolutamente farlo. Ma per chi non è cresciuto togliendosi le scarpe alla porta, come abituarsi?
Dovresti proprio prendere questa buona abitudine e prendere esempio da chi già lo fa.
Le ragioni culturali per la rimozione delle scarpe variano, ma molte sono incentrate sulla pulizia. Ad esempio, in alcune culture asiatiche, i pasti vengono consumati seduti sul pavimento e anche il sonno viene fatto più vicino al suolo. Ciò richiede ovviamente un ambiente pulito perché sì, le tue scarpe sono disgustosamente ricoperte di batteri.
In uno studio del 2015, i ricercatori hanno scoperto che le scarpe possono tracciare i microbi esterni e depositarli sul tuo pavimento di casa. Anche se potrebbe non sembrare così terribile, pensa ai bambini che raccolgono oggetti da un pavimento e se li mettono in bocca, oppure considera di camminare a piedi nudi su un pavimento pieno di microbi e poi mettere i piedi sul divano. Non è molto igienico vero?
Se stai pensando che questa cosa non sia vera, sei sulla strada sbagliata. Uno studio dell’Università dell’Arizona ha dimostrato che sulle scarpe si possono trovare elevate quantità di batteri. Durante i test sulle scarpe indossate per un periodo di tre mesi, i ricercatori hanno trovato batteri come E. coli e Klebsiella pneumoniae.
La prossima volta che cammini per casa con le scarpe addosso, potresti provare a toglierle, comprare una scarpiera per la porta d’ingresso e cambiare le abitudini della casa.