Barbabietola: proprietà e benefici
La barbabietola, conosciuta scientificamente come beta vulgaris, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle chenopodiaceae. Questo ortaggio è apprezzato non solo per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina, ma anche per i molteplici benefici per la salute che offre.
In questa guida, esploreremo l’origine della barbabietola, le sue proprietà, i benefici per la salute e i diversi utilizzi in cucina.
Ecco perché questo ortaggio merita un posto d’onore nella nostra dieta!
Barbabietola: origini
La barbabietola ha una lunga storia che affonda le radici nell’antichità. Sebbene la sua variante comune sia originaria del Mediterraneo, le prime forme di barbabietola che conosciamo oggi vennero coltivate a partire dal III secolo a.C.. Le popolazioni antiche la utilizzavano principalmente per le sue foglie, che erano ricche di nutrienti. Solo in seguito, l’uso della radice si diffuse, grazie al suo sapore dolce e alla facilità di conservazione.
Nel corso dei secoli, la barbabietola è stata selezionata e coltivata in diverse varietà, fino a raggiungere le forme che conosciamo oggi, come la barbabietola rossa, la barbabietola dorata e la barbabietola a foglia. Oggi la barbabietola è coltivata in molte parti del mondo, con le maggiori produzioni in Europa, Stati Uniti e Russia.
Barbabietola: cos’è
La barbabietola è un ortaggio a radice che può variare nel colore da rosso intenso a giallo e persino bianco. La parte commestibile è la radice, che è carnosa, dolce e di consistenza succosa, mentre le foglie, simili a quelle della bieta, sono anch’esse commestibili e nutrienti.
Dal punto di vista nutrizionale, la barbabietola è un alimento a basso contenuto calorico, ma molto ricco di vitamine e minerali essenziali. È particolarmente nota per il suo elevato contenuto di acido folico, manganese, potassio e fibra. Inoltre, è una fonte di antiossidanti, in particolare betalaine, che conferiscono al tubero il suo caratteristico colore e offrono ulteriori benefici per la salute.
Barbabietola proprietà e benefici
La barbabietola è un alimento estremamente nutriente. Prima di parlare delle sue proprietà e benefici, ecco una panoramica dei suoi principali valori nutrizionali:
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 43kcal |
Acqua | 87,6g |
Proteine | 1,6g |
Grassi | 0,2g |
Carboidrati | 9,6g |
– Zuccheri | 6,8g |
– Fibre | 2,8g |
Vitamina C | 4,9mg (8% RDI) |
Acido folico (Vitamina B9) | 109µg (27% RDI) |
Potassio | 325mg (9% RDI) |
Manganese | 0,33mg (17% RDI) |
Ferro | 0,8mg (4% RDI) |
Magnesio | 23mg (6% RDI) |
Ecco le principali proprierà e benefici della barbabietola:
- Salute cardiovascolare: i nitrati possono migliorare la circolazione e ridurre la pressione arteriosa.
- Digestione: l’alto contenuto di fibre favorisce la regolarità intestinale.
- Controllo del peso: basso contenuto calorico e alto potere saziante.
- Salute fisica: può migliorare la performance atletica, la resistenza e ridurre la fatica muscolare.
- Detossificazione: benefica per la salute del fegato e l’eliminazione delle tossine.
- Antiossidanti: contiene betalaine, che contrastano i radicali liberi e hanno effetti antinfiammatori.
- Controllo della glicemia: aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
- Salute della pelle: protegge dai danni UV e dall’invecchiamento.
Barbabietola: modi d’uso
La barbabietola è un ortaggio molto versatile in cucina e può essere preparata in vari modi. Ecco alcune delle principali modalità di consumo:
- Cruda: può essere mangiata cruda, affettata a rondelle sottili o grattugiata. È spesso utilizzata in insalate fresche, magari abbinata a formaggi come feta o caprino, noci e agrumi. La barbabietola grattugiata può essere un’ottima aggiunta ai succhi, alla spremuta d’arancia o ai frullati, offrendo un colore brillante e un sapore dolce.
- Cotta: cucinare la barbabietola al vapore conserva i nutrienti e la naturale dolcezza. Può essere servita come contorno oppure utilizzata in insalata. Tagliata a cubetti e arrostita in forno con olio d’oliva e spezie, diventa dolce e caramellata. Può essere cotta in acqua bollente per circa 30-40 minuti finché diventa tenera. Una volta cotta, può essere utilizzata in diverse preparazioni.
- In pasti completi: Le barbabietole arrosto o cotte possono essere aggiunte all’insalata mista con verdura fresca e condimento leggero. Le foglie di barbabietola possono essere utilizzate nelle frittate, per un sapore verde e terroso. Può essere integrata in piatti di pasta o riso.
Conclusioni
In sintesi, la barbabietola è un alimento ricco di nutrienti e benefici per la salute. La sua storia antica, unita alla sua versatilità in cucina e ai suoi effetti positivi sul corpo, la rendono un’ottima scelta da includere nella dieta quotidiana. Che tu la preferisca cruda, cotta o in succo, la barbabietola è decisamente un ortaggio da riscoprire e valorizzare. Integrare questo alimento nella tua alimentazione ti aiuterà a giovare non solo del suo gusto unico, ma anche delle sue numerose proprietà salutari.
Lascia un commento