Cattivi odori in cucina: come eliminarli

La cucina è il luogo in cui con dedizione prepariamo le nostre prelibatezze, mangiamo tutti insieme, ci divertiamo e socializziamo, ma talvolta può diventare un deposito di cattivi odori!

Ecco alcuni suggerimenti ecologici per eliminare gli odori sgradevoli in cucina in modo naturale, dal profumo di fritto a quello di broccoli, fino ai cattivi odori provenienti dal lavello e dal frigorifero.

Nella stanza

Se hai cucinato cavolfiori o zucchine e ora la tua casa puzza, non disperare! Inizia con una pulizia approfondita della stanza e apri le finestre per far circolare l’aria fresca. Se il cattivo odore persiste, puoi bollire dell’aceto di vino bianco senza coperchio per alcuni minuti.

È possibile raggiungere lo stesso effetto diffondendo alcune gocce di olio essenziale nell’aria tramite un diffusore apposito. Arancia, mandarino, limone, cannella, anice, chiodi di garofano, tea tree, rosmarino e menta sono tutti ottimi per eliminare i cattivi odori della cucina.

In frigorifero

Se sei un appassionato di formaggi dal sapore forte e di meloni maturi, non c’è motivo per cui dovresti privarti dei tuoi cibi preferiti!

Per mantenere il tuo frigorifero pulito, è importante effettuare una pulizia approfondita di tanto in tanto, ma per la manutenzione quotidiana basta posizionare sulle mensole qualcosa che assorba e neutralizzi gli odori sgradevoli, come bicarbonato di sodio o fondi di caffè all’interno di una tazza da cambiare regolarmente, oppure mezzo limone con chiodi di garofano.

Nel forno a microonde

Se gli odori persistenti di cibo hanno impregnato l’interno del tuo forno a microonde, puoi rimediare scaldando del succo di limone per pochi secondi, da 30 a 60. In alternativa, puoi utilizzare una ciotola d’acqua con alcune gocce di oli essenziali come il limone, la lavanda, l’eucalipto o il tea tree, ma sempre seguendo le precauzioni d’uso.

Nel lavandino

Se ti ritrovi con cattivi odori che risalgono dal lavandino, non disperare. Esiste una soluzione economica, efficace e sicura che non richiede l’utilizzo di sostanze chimiche dannose. Basta non gettare i fondi del caffè e utilizzarli invece per cospargerli nello scarico. Infine, versa dell’acqua bollente in modo delicato ma abbondante per risolvere il problema.

Nella pattumiera

Quando la spazzatura emana un cattivo odore, la prima cosa da fare è lavare il cestino con acqua e sapone e lasciarlo asciugare all’aperto. Per evitare il problema, puoi anche mettere un po’ di bicarbonato sul fondo del bidone prima di mettere un nuovo sacchetto della spazzatura. Un’altra opzione è utilizzare dei batuffoli di cotone imbevuti di poche gocce di olio essenziale. Ora si respira davvero meglio!

Lascia un commento