Come conservare il topper
I topper hanno un grande impatto sul comfort della superficie del letto, specialmente se il materasso sembra un po’ troppo rigido o al contrario troppo morbido, aggiungerne uno è una soluzione ottimale per evitare di acquistare un nuovo materasso.
E conservarli correttamente è fondamentale per non rovinarli.
In questa guida, esploreremo il metodo migliore per conservare il topper senza danneggiarlo
Come conservare il topper
Sebbene siano meno costosi dei materassi, i topper possono comunque migliorare significativamente il comfort del letto e prolungare la vita del materasso appianando grumi e cedimenti prematuri.
Qualsiasi sia il motivo per cui desideri rimuovere il topper, ricorda di conservarlo al meglio per garantirne la durata e mantenere intatte le sue proprietà. Pulisci il topper seguendo le indicazioni specifiche del produttore, assicurandoti di rimuovere polvere e macchie senza danneggiarlo. Arrotolalo o piegalo con cura in un luogo asciutto, ventilato e protetto dall’umidità e dalla luce diretta del sole, per evitare che si deteriori o diventi soggetto a muffe e cattivi odori.
Se non intendi usarlo per un lungo periodo, considera l’uso di una custodia traspirante per proteggerlo ulteriormente da polvere e insetti. In questo modo, quando sarà il momento di riutilizzarlo, il topper sarà ancora confortevole e in perfette condizioni per migliorare la qualità del tuo riposo. Nei prossimi capitoli trovi i passaggi nel dettaglio.
Pulisci e asciuga
Per prima cosa, rimuovi tutta la biancheria dal letto, comprese le lenzuola e il topper, e usa l’attacco l’aspirapolvere per aspirare la polvere, lo sporco e i detriti persistenti sul topper. Aspira su entrambi i lati del topper, assicurandoti di controllare la presenza di macchie o accumuli di sporco che potrebbero danneggiare il topper mentre è riposto.
Quindi individua le macchie e rimuovile con un detergente delicato o uno smacchiatore e un panno o una spazzola, e usa un panno di carta per assorbire l’umidità residua. Se il tuo topper ha un odore strano (non preoccuparti, è normale dopo un uso regolare), neutralizza gli odori con il bicarbonato di sodio. Cospargilo sul topper, lascialo riposare per un’ora, quindi aspiralo accuratamente.
Asciuga il topper all’aria per almeno 24 ore dopo averlo pulito per assicurarti che sia completamente asciutto prima di riporlo.
Arrotola
A questo punto, è giunto il momento di arrotolare il topper. Prima di procedere, però, è assolutamente essenziale che il topper sia completamente asciutto. Una volta che lo è, puoi arrotolarlo per riporlo. Non piegare mai il topper, perché potrebbe danneggiarsi o perdere la forma originale, rendendolo inutilizzabile. Arrotolare è il metodo migliore per riporre il topper. Inoltre, rende il topper una dimensione più maneggevole per riporlo anche in spazi ristretti, come l’armadio. Ricorda di tenere pronta la custodia del topper prima di arrotolarlo.
Procedi in questo modo: premi e comprimi l’estremità del topper e inizia ad arrotolare saldamente fino a raggiungere l’altra estremità. Se vuoi assicurarti che il materasso rimanga ben arrotolato, fissalo con due elastici per fissaggio.
Sigilla
Adesso, sigilla il topper in una custodia protettiva per evitare danni e contaminazione da batteri. Puoi adoperare la busta originale in cui è arrivato il topper oppure una nuova busta per sottovuoto.
La sigillatura sottovuoto della custodia farà risparmiare spazio e proteggerà il topper. La sigillatura sottovuoto non è completamente necessaria finché si utilizza una custodia protettiva. Se scegli di non sigillare la borsa sottovuoto, sigillala con del nastro adesivo per mantenere la borsa chiusa e il topper arrotolato in modo ordinato.
Conserva
Conserva il topper sigillato in un ambiente fresco e asciutto per prevenire la formazione di muffe o funghi. Se possibile, non riporre il topper in un luogo che potrebbe diventare caldo o umido, come il garage o la soffitta. Idealmente, conservalo all’interno della casa. Alcuni esempi di spazi di archiviazione adeguati sono: guardaroba, letto a contenitore, cassetto o mobiletto, e ripostiglio climatizzato.
Se possibile, cerca di non riporre il topper per più di qualche mese senza srotolarlo. Tenerlo arrotolato troppo per troppo tempo potrebbe danneggiare il materiale. Ti consigliamo di srotolarlo e lasciarlo arieggiare mentre torna alla sua forma originale ogni tanto, anche se non lo stai utilizzando. Mentre lo fai, fai attenzione ai segni di eventuali danni ed eventualmente sostituiscilo con uno nuovo.
Lascia un commento