Il geranio è una pianta molto amata per la sua bellezza, il suo profumo e la sua facilità di coltivazione. Tuttavia, sebbene la maggior parte delle persone conosca il geranio, pochi sanno che in realtà esistono diverse varietà di questa pianta, tra cui il geranio edera e il geranio parigino.
In questo articolo, esploreremo la differenza tra questi due tipi di gerani, analizzando le loro caratteristiche, le proprietà e gli usi.
Inoltre, ti forniremo alcuni consigli utili per scegliere il geranio più adatto alle tue esigenze e per prenderti cura della pianta nel modo migliore.
Introduzione ai gerani
I gerani sono piante molto popolari in tutto il mondo, amate sia per la loro bellezza che per la facilità di coltivazione. Ci sono circa 300 specie di gerani, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. In questo articolo parleremo delle differenze tra il geranio edera e il geranio parigino.
Definizione dei gerani
Il geranio è una pianta erbacea perenne che si sviluppa molto rapidamente e raggiunge altezze variabili dai 20 ai 100 centimetri.
Storia dei gerani
Il geranio è una pianta che ha radici antiche, risalenti al XVII secolo, quando furono scoperte le prime specie di piante in Sudafrica.
Importanza dei gerani
I gerani sono apprezzati per il loro aspetto decorativo e per le loro proprietà medicinali. Sono anche utilizzati in profumeria per la loro fragranza.
Caratteristiche del geranio edera
Origine del geranio edera
Il geranio edera, noto anche come geranio rampicante, proviene dalle regioni del Mediterraneo.
Aspetto del geranio edera
Il geranio edera è una pianta rampicante che cresce rapidamente e presenta foglie piatte e lucide.
Colore del geranio edera
Il geranio edera ha fiori di colore rosa, porpora o bianco.
Caratteristiche del geranio parigino
Origine del geranio parigino
Il geranio parigino, noto anche come geranio zonale, ha origine dalle regioni subtropicali dell’Africa.
Aspetto del geranio parigino
Il geranio parigino è una pianta a cespuglio che ha foglie verdi e fiori grandi e vistosi.
Colore del geranio parigino
Il geranio parigino ha fiori di diverse tonalità di rosa, rosso e bianco.
Differenze tra il geranio edera e il geranio parigino
Forma delle foglie
Una delle principali differenze tra il geranio edera e il geranio parigino è la forma delle foglie. Il geranio edera ha foglie piatte e lucide, simili a quelle dell’edera, mentre il geranio parigino ha foglie palmate e più profonde.
Forma dei fiori
Il geranio edera ha fiori più piccoli e meno vistosi rispetto al geranio parigino, che presenta fiori grandi e vistosi.
Dimensioni dei fiori
Il geranio parigino ha fiori più grandi rispetto al geranio edera, che presenta fiori più piccoli e meno appariscenti.
Usi e proprietà dei gerani
I gerani sono piante molto versatili e utilizzate in diversi ambiti, dalla cucina alla cosmesi, fino alla medicina naturale. Eccone alcuni esempi.
Usi in cucina
I fiori dei gerani hanno un sapore delicato e leggermente speziato, che li rende ottimi per insaporire dolci, marmellate, tisane e anche alcune bevande alcoliche come il vino o il gin. Inoltre, le foglie dei gerani aromatici possono essere utilizzate come spezie per insaporire piatti a base di carne o pesce.
Usi in cosmesi
L’olio essenziale di geranio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti, ed è quindi utilizzato in molti prodotti cosmetici come creme, saponi e shampoo. Inoltre, i petali di geranio possono essere utilizzati per preparare impacchi o tonici per il viso.
Proprietà benefiche per la salute
I gerani sono stati utilizzati fin dall’antichità per le loro proprietà medicinali, che includono la riduzione dell’infiammazione, il rafforzamento del sistema immunitario e la riduzione dei sintomi della menopausa. Inoltre, l’olio essenziale di geranio è noto per le sue proprietà antibatteriche e antifungine.
Come scegliere il geranio adatto alle tue esigenze
Esistono diverse varietà di gerani, ognuna con caratteristiche specifiche, e scegliere quella giusta dipende dalle tue esigenze. Ecco alcuni fattori da considerare.
Scelta in base al clima
Alcune varietà di gerani sono più adatte a climi freschi e umidi, mentre altre sono più resistenti al caldo e al sole. Se vivi in un’area calda, ad esempio, potresti considerare il geranio parigino, che è molto resistente al calore.
Scelta in base all’esposizione solare
I gerani amano la luce solare, ma alcune varietà sono più adatte a esposizioni solari intense, mentre altre preferiscono un’esposizione più moderata. Se hai un balcone o un giardino molto soleggiato, ad esempio, potresti optare per il geranio edera, che cresce bene anche all’ombra parziale.
Scelta in base all’utilizzo
Alcune varietà di gerani sono più adatte per la coltivazione in vaso, mentre altre crescono meglio in giardino. Inoltre, se stai cercando un geranio per usi culinari, dovresti scegliere una varietà che abbia un sapore adatto ai tuoi piatti.
Cura e coltivazione dei gerani
I gerani sono piante abbastanza facili da coltivare e richiedono poche cure specifiche. Ecco alcuni consigli utili.
Terreno adeguato
I gerani crescono bene in terreni ben drenanti e ricchi di sostanze nutritive. Se coltivi i gerani in vaso, assicurati che il terreno sia fertile e che sia possibile drenare l’acqua in eccesso.
Annaffiature adeguate
I gerani amano l’acqua, ma non devono essere sommersi in acqua. Innaffia le piante regolarmente, ma assicurati che il terreno non sia troppo umido e che l’acqua possa defluire facilmente.
Fertilizzanti adeguati
I gerani hanno bisogno di nutrienti per crescere sani e rigogliosi. Puoi fertilizzare le piante con del concime organico una volta al mese, oppure utilizzare un fertilizzante specifico per gerani.
Conclusioni e considerazioni finali
I gerani sono piante molto versatili e utili, che possono essere coltivate sia in giardino che in vaso. Scegliere la varietà giusta dipende dalle tue esigenze, ma solitamente i gerani non richiedono cure troppo specifiche. Se decidi di coltivare i gerani, assicurati di fornire loro acqua e nutrienti a sufficienza, e goditi i loro fiori e le loro proprietà benefiche.
Conclusioni
In conclusione, il geranio è una pianta versatile e ricca di varietà, tra cui il geranio edera e il geranio parigino, che presentano alcune differenze. Che tu sia un giardiniere esperto o principiante, scegliere il geranio giusto e prendersene cura con attenzione può portare grandi risultati. Con i nostri consigli e le informazioni fornite in questo articolo, sarai in grado di scegliere il geranio più adatto alle tue esigenze e di prenderti cura della pianta nel modo migliore per giovare appieno della sua bellezza e delle sue proprietà.
Domande Frequenti
C’è una differenza tra gerani edera e gerani rampicanti?
No, il geranio edera e il geranio rampicante sono la stessa varietà di geranio. In alcune aree geografiche viene chiamato rampicante, mentre in altre edera.
I gerani edera e i gerani parigini richiedono la stessa cura?
No, sebbene entrambi i tipi di gerani siano facili da coltivare, richiedono cure diverse. Ad esempio, il geranio edera ha bisogno di una maggiore esposizione alla luce solare rispetto al geranio parigino.
C’è una differenza tra gerani edera e parigini per quanto riguarda gli usi?
Sì, ci sono alcune differenze tra i due tipi di gerani per quanto riguarda gli usi. Ad esempio, il geranio edera viene spesso utilizzato per la copertura del suolo, mentre il geranio parigino viene utilizzato principalmente come pianta ornamentale.
C’è una differenza tra gerani edera e parigini per quanto riguarda le proprietà benefiche?
No, entrambe le varietà di gerani presentano proprietà benefiche per la salute, tra cui effetti antimicrobici e antinfiammatori. Tuttavia, le proprietà specifiche possono variare leggermente a seconda della varietà e della fonte che si consulta.