Il pancarrè e il pan bauletto sono due tipi di pane molto diffusi nella tradizione culinaria italiana, tuttavia presentano delle differenze che spesso possono generare confusione tra i consumatori.
In questa guida, esamineremo la differenza tra pancarrè e pan bauletto, analizzando ingredienti, forma, metodo di preparazione e possibili utilizzi in cucina.
Sarà interessante anche approfondire le modalità di conservazione e di utilizzo di pancarrè e pan bauletto, contribuendo così a una maggiore conoscenza e comprensione delle differenze che li contraddistinguono.
Pancarrè: caratteristiche
Il pancarrè è un tipo di pane bianco a forma rettangolare e con una crosta leggermente croccante. Ha una consistenza morbida e soffice all’interno, ideale per fare toast o sandwiches. Viene realizzato con farina di frumento, acqua, lievito, olio e sale. Il pancarrè può essere aromatizzato con ingredienti come semi di sesamo, semi di papavero o erbe aromatiche. Si presta bene sia per essere consumato fresco che per essere tostato per preparare gustosi panini imbottiti.
Pan bauletto: caratteristiche
Il pan bauletto è un tipo di pane soffice e leggermente dolce, dalla forma rettangolare allungata, simile a un cassetta. Di solito ha una crosta sottile e una mollica compatta e morbida. Può essere utilizzato per preparare panini farciti, tramezzini o semplicemente tagliato a fette per accompagnare piatti salati o dolci. Il pan bauletto è molto versatile in cucina e si conserva bene per diversi giorni. Gli ingredienti base per il pan bauletto sono farina, lievito di birra, sale, zucchero, acqua tiepida, olio d’oliva, semola di grano duro.
Differenza tra pancarrè e pan bauletto
Il pancarrè e il pan bauletto sono entrambi tipi di pane soffice e a forma rettangolare o quadrata, ma presentano alcune differenze:
- Forma: il pancarrè ha solitamente una forma rettangolare, squadrata e regolare, con una crosta sottile su tutto il suo perimetro. Il pan bauletto, invece, ha una forma rettangolare più morbida e bombata, con una crosta più spessa ai lati e morbida nella parte superiore e inferiore.
- Struttura: il pancarrè ha una mollica molto compatta e stretta, ideale per fare tramezzini e toast. Il pan bauletto presenta una mollica un po’ più alveolata e soffice, adatta per essere consumata da sola o accompagnata a piatti come insalate o zuppe.
- Modalità di cottura: il pancarrè spesso viene cotto in stampi rettangolari e tagliato a fette per la vendita. Il pan bauletto, invece, è di solito cotto in stampi appositi che gli conferiscono la sua forma caratteristica.
Pancarrè: come si conserva una volta aperto
Una volta aperto, il pancarré solitamente dura dai 3 ai 5 giorni se conservato correttamente. Per conservarlo al meglio, dopo l’apertura è consigliabile avvolgerlo bene in un canovaccio o in un sacchetto di plastica per alimenti e tenerlo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dall’umidità.
In alternativa, è possibile conservare il pancarrè in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente o in un sacchetto per alimenti ermetico, per prolungarne la freschezza.
Pan bauletto: come si conserva una volta aperto
Una volta aperto, il pan bauletto solitamente dura dai 2 ai 3 giorni se conservato correttamente. Per conservarlo al meglio, puoi avvolgerlo in un foglio di alluminio o in un sacchetto per alimenti e tenerlo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
Assicurati di chiudere bene la confezione dopo ogni utilizzo per mantenere la freschezza del pane il più a lungo possibile. Se noti muffa o cambiamenti nel sapore o odore del pane, è meglio buttarlo via per evitare il rischio di intossicazioni alimentari.
Pancarrè: idee in cucina
Ecco due ricette che puoi preparare utilizzando il pancarrè:
Toast al formaggio e prosciutto
Ingredienti:
- Pancarrè
- Formaggio a fette
- Fette di prosciutto cotto
- Burro
Procedimento:
- Prendi due fette di pancarrè e spalmale un po’ di burro su un lato di ciascuna fetta.
- Metti una fetta di formaggio e una fetta di prosciutto cotto su una fetta di pancarrè.
- Copri con l’altra fetta di pancarrè, con il lato imburrato verso l’esterno.
- Scalda una padella antiaderente o una piastra per toast e cuocilo fino a quando il formaggio si sarà fuso e il pancarrè sarà dorato e croccante.
Servi caldo e croccante, tagliato a metà se preferisci.
French toast alla cannella
Ingredienti:
- Pancarrè
- Uova
- Latte
- Zucchero
- Cannella in polvere
- Burro
Procedimento:
- In una ciotola, sbatti le uova con il latte, lo zucchero e la cannella.
- Immergi le fette di pancarrè nella miscela di uova, facendo in modo che si impregnino bene da entrambi i lati.
- Scalda una padella antiaderente con un po’ di burro.
- Cuoci le fette di pancarrè immerse nella miscela di uova finché saranno dorate su entrambi i lati.
Servile calde, spolverate con zucchero a velo e accompagnate da sciroppo d’acero o frutta fresca.
Pan bauletto: idee in cucina
Ecco due deliziose ricette che puoi preparare utilizzando il pan bauletto:
Panino con prosciutto e formaggio
Ingredienti:
- Pan bauletto
- Maionese
- Prosciutto cotto
- Emmental
Preparazione:
- Taglia il pan bauletto a metà e tostalo leggermente.
- Spalma una generosa quantità di maionese su entrambe le fette.
- Aggiungi fette di prosciutto cotto e formaggio a tua scelta (come formaggio svizzero o cheddar).
- Aggiungi foglie di lattuga e fette di pomodoro.
- Chiudi il panino e servilo fresco.
Bruschetta al pomodoro e basilico
Ingredienti:
- Pan bauletto
- Pomodori
- Basilico fresco
- Olio di oliva
Preparazione:
- Taglia il pan bauletto a fette spesse e tostale leggermente.
- Sbuccia dei pomodori maturi e tagliali a dadini.
- Trita del basilico fresco e aggiungilo ai pomodori.
- Condisci con olio d’oliva, sale e pepe.
- Disponi il condimento sulle fette di pan bauletto tostato e servi come antipasto o spuntino leggero.
Conclusioni
Sebbene il pancarrè e il pan bauletto possano sembrare simili all’occhio non esperto, le differenze nella forma, nella consistenza e nell’utilizzo in cucina sono importanti da considerare. Entrambi sono apprezzati per la morbidezza e versatilità, ma le loro caratteristiche distintive li rendono adatti a diverse preparazioni e momenti a tavola. Scegliere tra pancarrè e pan bauletto dipende dal piatto che si desidera preparare e dalle preferenze personali, ma conoscere le differenze può aiutare a fare una scelta consapevole e apprezzare appieno le loro qualità uniche.