Gatto calico: caratteristiche

Il gatto calico è una delle razze più affascinanti e colorate del mondo felino. Con il suo mantello multicolore e il suo carattere vivace, il gatto calico ha conquistato il cuore di molti amanti degli animali domestici.

In questo articolo esploreremo le caratteristiche distintive di questo gatto, dal suo aspetto unico alle sue peculiarità comportamentali.

Se sei interessato a scoprire di più su questi affascinanti felini, continua a leggere per saperne di più sulle caratteristiche del gatto calico.

Il gatto calico, il micio tricolore affascinante

Conosci quei bellissimi gatti bianchi, neri e rossi? Sono gatti calico, il termine non si riferisce a una razza, ma indica una particolarità del mantello che è il risultato di una mutazione genetica.

Quando si parla di gatti, il termine “calico” si riferisce a quei gatti con un mantello a tre colori, principalmente bianco con macchie nere e arancioni. Questo termine deriva da “calicò”, un tipo di tessuto indiano.

Gatto calico, tutte le razze

Come appena spiegato, il gatto calico non è una razza ma piuttosto una caratteristica del mantello. Pertanto, ci sono esemplari tricolori appartenenti a varie razze. Di seguito sono elencate le principali:

  • Gatto europeo
  • British Shorthair
  • Manx
  • Exotic Shorthair
  • Ragdoll
  • Sacro di Birmania
  • Siberiano
  • American Curl
  • Himalayano
  • Angora Turco
  • Persiano
  • Maine Coon Korat
  • Abissino
  • Certosino
  • Sokoke

La ragione per cui i gatti calico sono sempre femmine

La stragrande maggioranza dei gatti calico sono femmine, ben il 99%. Questa particolare colorazione è il risultato di una mutazione genetica, simile a quella che determina il colore rosso nei gatti. Nei gatti, i geni responsabili del colore del pelo si trovano nei cromosomi “X” (come negli esseri umani, i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y, mentre le femmine hanno due cromosomi X).

Poiché il bianco è il risultato dell’assenza di informazioni genetiche per il colore e ogni cromosoma X può influenzare solo un colore alla volta, solo le femmine, con i loro due cromosomi XX, possono avere due colori nello stesso soggetto: nero e rosso, appunto.

I maschi, invece, possono codificare solo un colore alla volta, oltre al bianco. Quando nasce un gatto maschio tricolore (un evento molto raro), significa che il gatto ha una particolarità genetica chiamata “trisomia” (ha cromosomi XXY anziché XY), che porta alla sterilità.

Pelo e carattere

Il gatto calico si distingue per il colore del suo pelo. È principalmente bianco, con macchie nere e arancioni ben definite.

Spesso c’è confusione tra il gatto calico e il gatto tartarugato. In realtà, nel mantello del gatto calico i colori sono chiaramente separati, mentre nel tartarugato i colori si mescolano insieme attraverso pennellate.

Carattere

Le credenze e i miti intorno ai gatti calico sono molteplici. Alcuni li reputano vivaci e socievoli, altri li vedono come riservati e schivi, mentre altri ancora li definiscono aggressivi. In realtà, non esiste un’unica verità su questo argomento. Come già detto, il termine “calico” non identifica una razza specifica, ma solo una particolare colorazione del mantello che può appartenere a diverse razze di gatti.

Il temperamento di un gatto dipende dalla sua razza e dalla sua personalità. Tuttavia, è vero che tutti i gatti calico condividono un atteggiamento comune, indipendentemente dalla razza: sono consapevoli della particolarità del loro aspetto unico e tendono ad essere piuttosto vanitosi.

Come prendersi cura di un gatto calico

Dare a questa razza di gatto un ambiente adatto è fondamentale: deve essere stimolante con alberi da arrampicata e giochi vari per evitare la sedentarietà, ma anche sicuro e privo di potenziali pericoli.

Come tutti gli altri gatti, anche il gatto calico ha bisogno di visite regolari dal veterinario per controlli e vaccinazioni necessarie.

Cura del pelo

La bellezza del gatto calico dipende dal suo mantello particolare, quindi è importante prendersene cura per mantenerlo bello e luminoso. Se il gatto ha prevalentemente il colore bianco, è consigliabile utilizzare un detergente specifico per gatti anti giallo durante il lavaggio. Se invece le aree nere o rosse sono predominanti, è meglio optare per prodotti in grado di ravvivare i colori.

Alimentazione

Per mantenere il gatto calico in buona salute e pieno di energia, è importante fornirgli quotidianamente un’alimentazione ricca di proteine animali di alta qualità. È fondamentale evitare di esagerare con l’assunzione di carboidrati per prevenire il rischio di sovrappeso.

Assicurarsi sempre che il gatto calico abbia a disposizione acqua fresca e pulita.

Per garantire al gatto un’alimentazione adeguata sia in termini di qualità che di quantità, è consigliabile consultare il veterinario.

Gatto calico: le sue leggende

A causa della sua particolare rarità, fin dai tempi antichi, questo gatto unico ha catturato l’attenzione e ha generato numerose credenze in diverse culture.

Gli antichi Egizi lo consideravano un animale sacro e lo raffiguravano spesso nei geroglifici. In molte culture, questi gatti sono considerati portatori di buon auspicio e portatori di fortuna e prosperità. Ad esempio, in Germania, il gatto calico è chiamato Glückskatze, che significa letteralmente “gatto fortunato“. Negli Stati Uniti, invece, sono chiamati Money Cats.

Negli Stati Uniti, nel 2001, il gatto calico è stato designato come gatto nazionale del Maryland a causa della sua triplice colorazione bianca, nera e arancione, che ricorda la farfalla di Baltimora e il rigogolo, un volatile caratteristico della regione.

Conclusioni

Il gatto calico è un animale affascinante e unico, con il suo mantello multicolore e la sua personalità affettuosa. Se stai pensando di aggiungere un gatto calico alla tua famiglia, ricorda che ogni gatto è un individuo con le proprie esigenze e comportamenti. Assicurati di dedicare tempo e attenzione a comprendere e soddisfare le esigenze del tuo gatto calico, in modo da garantirgli una vita felice e sana.

Lascia un commento