Il Gatto Caracal, noto anche come Rooikat, è un felino poco conosciuto con abitudini discrete. La sua situazione è insolita: mentre in Asia è a rischio di estinzione, nell’Africa meridionale, la sua terra natia, è considerato un animale infestante.
Esploreremo le caratteristiche fisiche di questi felini spettacolari e affascinanti, con i loro grandi occhi e le orecchie buffe. Inoltre, parleremo anche dell’allevamento e dei costi associati a questi animali.
Il gatto caracal è domestico?
Il Caracal, noto anche come Lince del deserto o Rooikat, è una specie di felino selvatico che assomiglia molto a una lince.
Questo animale non può essere tenuto come animale domestico e non può essere mantenuto in buone condizioni in un appartamento o una casa.
Solo i parchi animali e gli allevatori possono considerare l’opzione di tenere i Caracal in cattività.
Caratteristiche
Quali sono le caratteristiche fisiche di questo esemplare? E come è il suo carattere? Nonostante sembri un gatto, questo grande felino si comporta come un vero e proprio animale selvatico. E anche il suo aspetto fisico lo dimostra!
Carattere
Come molti altri gatti selvatici, i Caracal sono principalmente solitari e territoriali.
Tuttavia, durante l’accoppiamento possono formare coppie o piccoli gruppi madre-figlio durante l’allevamento dei cuccioli.
I maschi adulti occupano territori ampi che perlustrano attentamente, segnando il loro territorio con urina e feci e difendendolo dagli altri maschi adulti. I territori dei maschi sono fino a tre volte più grandi di quelli delle femmine e possono sovrapporsi a quelli di più femmine.
Questi animali sono principalmente notturni, anche se nel Table Mountain National Park a Città del Capo è stata osservata attività diurna in diverse occasioni.
Di solito, iniziano a cercare prede all’imbrunire e rimangono attivi fino all’alba.
Si ritiene che in aree remote, dove l’interferenza umana è minore, i Caracal possano essere più attivi durante il giorno. Nonostante trascorrano la maggior parte del loro tempo a terra, sono in grado di arrampicarsi sugli alberi e sulle rocce se necessario.
Dimensioni
Le caratteristiche fisiche del Rooikat sono molto interessanti:
- Mantello: può essere maculato o omogeneo, tendente al focato.
- Dimensioni: di grandezza media, il Rooikat ha una lunghezza che va dai 60cm a 1 metro, con una coda che misura dai 20 ai 30cm.
- Peso: i maschi pesano circa 13kg, mentre le femmine sono di circa 9kg.
- Particolarità: il Rooikat ha delle orecchie molto grandi, con dei peli esterni che formano una specie di punta di pennello.
Alimentazione
Solitamente cacciano roditori, lepri, piccole scimmie e antilopi di piccole dimensioni. Possono anche cacciare uccelli come colombe, faraone, francolini, otarde e aquile. A volte si cibano anche di altri carnivori di piccole dimensioni. Ogni tanto mangiano rettili come lucertole e serpenti velenosi, così come insetti e scorpioni. Di solito non si nutrono di carogne.
Dove comprarlo e costo
Il prezzo di un Gatto Caracal inizia da almeno 10000 euro.
Tuttavia, è importante sottolineare che questo animale non può essere venduto in quanto è una specie selvatica.
I cuccioli di Caracal sono rari da trovare e, come abbiamo visto, hanno un costo molto elevato.
Durata vita e riproduzione
Sono stati condotti pochi studi sulla riproduzione del Caracal in ambiente naturale.
Tuttavia, sappiamo che le femmine di solito hanno una cucciolata all’anno e il periodo di gestazione dura tra i 62 e gli 81 giorni.
Le cucciolate possono variare da 1 a 4, ma in media ci sono 2 cuccioli. Si ritiene che i piccoli inizino a mangiare carne a 4 settimane e vengano svezzati tra i 4 e i 6 mesi.
I giovani si sviluppano rapidamente e possono diventare completamente indipendenti tra i 10 e i 12 mesi.
I maschi possono iniziare a riprodursi tra i 12 e i 15 mesi di età, mentre le femmine tra i 14 e i 16 mesi.
La durata della vita del Caracal in natura può raggiungere i 12 anni, anche se i tassi di sopravvivenza fino all’età adulta e l’età media di morte nelle popolazioni possono variare a seconda della regione e sono influenzati dalla presenza umana.
È stato segnalato che un Caracal ha vissuto fino a 19 anni in cattività.