La manna, un prodotto dolce e sorprendente, è da secoli al centro di tradizioni e pratiche culinarie in diverse culture del Mediterraneo, in particolare in Sicilia. Ma cosa rende la manna così speciale e quali sono le sue proprietà benefiche?
In questa guida, esploreremo le proprietà della manna, le proprietà nutrizionali e terapeutiche che l’hanno resa protagonista non solo in cucina, ma anche nel mondo della salute e del benessere.
Attraverso un viaggio tra tradizione e innovazione, scopriremo la sua storia e le origini, e forniremo indicazioni su come assumerla per trarne il massimo beneficio.
Manna: cos’è
La manna è una resina zuccherina che si forma da alcuni alberi, in particolare il fraxinus ornus, noto anche come frassino da manna. Questo albero è principalmente diffuso in Sicilia, ma anche in altre regioni del Mediterraneo. La resina viene raccolta quando la corteccia dell’albero viene incisa, permettendo al succo dolce di fuoriuscire e solidificarsi. Il prodotto finale è una sostanza cristallina o in polvere, di colore bianco o trasparente, che ha un sapore dolce e un aroma delicato.
Manna: storia e origini
La storia della manna è antica e affonda le radici nella tradizione biblica. Alcuni testi sacri la citano come il “cibo celeste” che nutriva il popolo d’Israele durante il loro esodo nel deserto, un dono divino per sostenere gli uomini in un momento di bisogno. La manna, per molte culture, è diventata simbolo di provvidenza e abbondanza.
Nel corso dei secoli, la raccolta della manna in Sicilia ha consolidato una tradizione artigianale. La raccolta avviene principalmente nei mesi estivi, quando gli alberi producono la resina in modo naturale. Gli artigiani, noti come “manneri”, praticano incisioni sulla corteccia degli alberi e lasciano che la resina essiccata cada a terra, dove viene poi raccolta con grande attenzione per preservarne la purezza e le qualità organolettiche.
Nel corso della storia, la manna è stata utilizzata per le sue proprietà medicinali e come dolcificante. Anticamente, veniva impiegata in diverse preparazioni erboristiche, considerata un rimedio naturale per diverse affezioni gastroenteriche. La manna è entrata a far parte delle tradizioni culinarie locali, venendo utilizzata anche in dolci e ricette tipiche.
Manna: valori nutrizionali
Ecco una tabella con i valori nutrizionali della manna e le sue proprietà principali. Si noti che i valori possono variare leggermente in base alla fonte e alla forma di preparazione.
Componente | Quantità |
---|---|
Calorie | 300kcal |
Carboidrati | 70g |
Zuccheri | 50g |
Fibra alimentare | 0g |
Proteine | 0g |
Grassi | 0g |
Mannitolo | 60-70g |
Minerali | Varie quantità |
Vitamine | Varie quantità |
Manna: proprietà e benefici
La manna ha diverse proprietà benefiche attribuite alla sua composizione chimica, che la rende un prodotto ideale per vari utilizzi terapeutici e nutrizionali. Tra le sue principali proprietà, possiamo evidenziare:
- Proprietà lassative: è nota per le sue proprietà lassative, grazie alla presenza di mannitolo, uno zucchero alcolico che favorisce il transito intestinale. Viene spesso utilizzata per alleviare la stitichezza, soprattutto nei bambini e negli anziani, poiché il suo effetto è delicato e non irritante.
- Digestive e antinfiammatorie: stimola la digestione e può contribuire a ridurre l’infiammazione del tratto gastrointestinale. Per questo motivo, è utilizzata in preparati per favorire la digestione dopo pasti abbondanti.
- Energetiche: essendo un dolcificante naturale, la manna fornisce energia immediata senza l’aumento di zuccheri nel sangue tipico dei dolcificanti raffinati. È particolarmente utile per chi pratica sport o ha bisogno di una carica energetica durante la giornata.
- Antiossidanti e nutrienti: contiene antiossidanti, che possono aiutare a combattere i radicali liberi nel corpo. Questi composti proteggono le cellule dallo stress ossidativo, contribuendo a mantenere la salute generale.
- Proprietà antisettiche: grazie alla sua composizione, la manna ha anche proprietà antisettiche, rendendola utile in alcune preparazioni fitoterapiche.
Manna: modi d’uso
La manna, conosciuta anche come mannite, può essere assunta in diverse forme, a seconda delle esigenze individuali e delle preferenze. Ecco alcune modalità di assunzione:
- In polvere: la forma più comune di assunzione è la manna in polvere, che può essere facilmente aggiunta a bevande come acqua, tè o latte. Basta un cucchiaino di manna in polvere, da sciogliere nell’acqua calda o fredda. Questo metodo è molto semplice e ti permette di personalizzare la dose.
- In cristalli: i cristalli di manna possono essere utilizzati come dolcificante per yogurt, cereali o frutta. Questa forma è ideale per chi cerca un’alternativa naturale allo zucchero raffinato.
- Integratori e estratti: esistono anche integratori a base di manna disponibili in forme diverse, come compresse o sciroppi. Questi sono spesso consigliati per specifiche necessità terapeutiche, come problemi digestivi.
- Usi culinari: la manna può essere utilizzata in vari dolci tradizionali siciliani, come la gelatina di manna o in preparazioni dolciarie come torte e biscotti. Aiuta a donare un sapore unico e un dolce naturale.
Manna: dosaggio e precauzioni
Sebbene la manna sia una sostanza naturale e generalmente sicura, è importante assumerla con moderazione. Il dosaggio raccomandato è di 1-2 cucchiaini al giorno, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima di includerla in modo significativo nella propria dieta, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti.
Inoltre, poiché la manna ha proprietà lassative, un’assunzione eccessiva potrebbe causare disturbi gastrointestinali. È meglio iniziare con dosi più basse e aumentare gradualmente, osservando come reagisce il corpo.
Conclusioni
La manna rappresenta non solo un prodotto naturale dal valore nutrizionale e terapeutico, ma anche un simbolo della tradizione delle comunità che la coltivano. La sua raccolta e lavorazione sono attività che richiedono passione e conoscenza, tramandate di generazione in generazione. Investire nella valorizzazione della manna e nel sostegno delle pratiche agricole sostenibili è fondamentale per preservare non solo questo prezioso alimento, ma anche il patrimonio culturale e ambientale che esso rappresenta. La manna, dunque, non è solo una semplice risorsa: è un legame profondo con la terra, la cultura e la storia delle comunità che la producono.