Nel mondo delle amate piante d’appartamento, un nome spicca con un’aria di mistero e fascino: la Monstera. Spesso soprannominata la “pianta del formaggio svizzero” per via delle sue caratteristiche foglie piene di buchi, la Monstera si è guadagnata il posto di favorita tra gli appassionati di piante.
Non iniziare a stressarti se sei abbastanza fortunato da accogliere questa bellezza verde nella tua casa ma non sai come prendertene cura. In questo articolo ti indicheremo come prenderti cura di una pianta di Monstera in modo da poter avere un capolavoro botanico fiorente.
Cos’è una pianta di Monstera?
Il genere Monstera vanta un’ampia varietà di specie, ma la Monstera deliciosa, con le sue iconiche foglie fenestrate, è al centro dell’attenzione. Queste foglie sono spesso paragonate all’arte, mostrando intricati motivi creati dalla natura stessa. È una delle versioni più popolari di questa famiglia.
La Monstera borsigiana è un’altra varietà popolare. Ha un modello di crescita più rampicante, crescendo lunghi steli con foglie grandi e sbalorditive. La pianta tende ad avere un tasso di crescita più rapido rispetto alla Monstera deliciosa e ha bisogno di molto supporto per diventare grande.
La Monstera deliciosa “Albo Variegata” è una versione unica della Monstera che ha foglie variegate. Alcune foglie sono verdi, altre sono bianche e altre sono una miscela delle due. Diventa una pianta spettacolare.
Un altra varietà molto amata del clan Monstera è la Monstera adansonii, caratterizzata dalle sue affascinanti foglie a forma di cuore e dalla altrettanto accattivante finestratura.
Come prendersi cura di una pianta di Monstera
La corretta cura delle piante di Monstera è strettamente legata alla varietà unica selezionata, tuttavia esistono alcune preferenze comuni all’intera famiglia. Per svelare i segreti della cura delle tue piante Monstera, è fondamentale comprendere le esigenze relative al terreno, all’irrigazione e all’illuminazione.
Suolo
La selezione del terreno adeguato riveste un’importanza fondamentale per la cura delle piante Monstera. Si consiglia di optare per un substrato di qualità, caratterizzato da un’ottima capacità di drenaggio, al fine di garantire una corretta idratazione della pianta senza che questa risulti satura d’acqua.
Idealmente, il tuo mix di terriccio avrà terra e muschio di torba per dare alla tua pianta abbastanza nutrimento e sostegno senza far marcire le radici. Assicurati che ci siano fori di drenaggio sul fondo della tua pianta in modo che le radici non si siedano nell’acqua.
Acqua
La Monstera apprezza una regolare routine di irrigazione equilibrata, preferendo essere idratata senza rimanere immersa nell’acqua. In linea generale, le piante di Monstera prosperano se annaffiate ogni 1 o 2 settimane.
Un trucco intelligente consiste nell’annaffiare accuratamente i tuoi Monstera fino a quando il terreno non è completamente saturo e l’acqua filtra dai fori di drenaggio del vaso. Quindi, lascia che l’acqua in eccesso si scarichi completamente e non annaffiare di nuovo fino a quando il terreno non si asciuga un po’.
Problemi frequenti delle piante di Monstera e come risolverli
Imparare a prendersi cura di una pianta Monstera significa riconoscere tutti i problemi e affrontarli correttamente. Eccone alcuni da tenere d’occhio in modo da poter aiutare la tua pianta a prosperare:
Foglie gialle
Se le vivaci foglie verdi della tua Monstera stanno diventando gialle, molto spesso è un segnale di irrigazione eccessiva o cattivo drenaggio. Consentire al terreno di asciugarsi un po’ di più tra un’annaffiatura e migliorare il drenaggio aiuterà.
Tieni presente che questo può anche essere un problema di parassiti, un problema di illuminazione o una parte normale della crescita del tuo Monstera.
Foglie adulte arricciate
Se le tue foglie di Monstera spiegate iniziano ad arricciarsi di nuovo, verso l’interno o verso l’esterno, questo di solito è un segno di disidratazione. Assicurati di innaffiare il tuo Monstera in modo costante e di non lasciarlo asciugare troppo tra un’annaffiatura e l’altra.
Ricorda, se fa troppo caldo, il tuo Monstera potrebbe aver bisogno di più acqua del normale.
Marciume radicale
Se le radici del tuo Monstera iniziano a marcire, questo grave problema può distruggere rapidamente la tua pianta. Il marciume radicale si verifica quando la tua pianta è stata continuamente inondata o se non ha un drenaggio adeguato.
Se sospetti che il tuo Monstera possa avere marciume radicale, controlla se ci sono radici molli e maleodoranti. Le radici marce devono essere potate affinché il tuo Monstera sopravviva. Piantalo in terreno fresco e sii paziente mentre la tua pianta si riprende.
Conclusioni
Osservare il percorso della tua Monstera, dalla sua fase embrionale fino alla sua completa maturazione, rappresenta un’esperienza estremamente soddisfacente. Ti invitiamo a cogliere l’opportunità di questa avventura e, attraverso una cura attenta e costante, adattarti alle sue esigenze specifiche.