Se pensi non sia necessario pulire la tua lavatrice stai sbagliando. Con questi semplici consigli e alcuni comuni prodotti per la casa, puoi mantenere la lavatrice (e il bucato) perfettamente puliti.
È compito di una lavatrice rimuovere tutto il sudore, lo sporco, i batteri e qualsiasi altra cosa che si deposita sui tuoi vestiti. Naturalmente, tra tutto questo, i residui dei detersivi e l’ambiente umido all’interno, una lavatrice ha spesso bisogno di un buon lavaggio.
Fortunatamente, tutto ciò che serve per la cura della tua lavatrice sono alcuni comuni prodotti per la casa.
Ogni quanto pulire la lavatrice
Potresti non pensare di doverla pulire frequentemente. Dopotutto, il suo utilizzo implica ogni volta acqua calda e sapone. Per mantenerla davvero pulita, fresca e igienizzata, tuttavia, ti consigliamo di iniziare una routine di pulizia regolare.
A seconda della frequenza con cui usi la lavatrice, considera di eseguire un ciclo di pulizia circa una volta alla settimana, o più frequente se la usi molto o se hai appena fatto un carico particolarmente sporco.
Come con qualsiasi altro elettrodomestico della tua casa, anche la tua lavatrice ha bisogno di una pulizia profonda. Questo aiuta in particolare a rimuovere l’umidità e/o l’accumulo di detersivo, che possono entrambi portare a muffe, funghi e cattivi odori che possono poi aggrapparsi ai tuoi vestiti.
Suggerimento: per ridurre il rischio di muffe, funghi o odori, lascia lo sportello o il coperchio della lavatrice aperti per alcune ore dopo ogni carico per consentire all’umidità di evaporare.
Come pulire la lavatrice
Alcune lavatrici hanno un ciclo “pulizia” o “autopulizia” integrato, che automatizza il processo. Per le macchine che non lo hanno, puoi farlo facilmente da solo.
Con l’aceto
L’aceto bianco è un ingrediente che probabilmente hai già nella tua dispensa. Segui questi semplici passaggi e la tua lavatrice sarà fresca in pochissimo tempo:
- Imposta la tua macchina vuota per eseguire un ciclo caldo.
- Aggiungi 2 tazze di aceto bianco.
- Al termine del ciclo, utilizza una soluzione di 1 parte di aceto e 4 parti di acqua tiepida per pulire gli angoli della macchina. Non dimenticare il cassetto del detersivo e la porta dell’oblò, poiché in quelle aree possono accumularsi detersivo e residui.
- Esegui un altro ciclo vuoto e caldo di acqua naturale.
- Lascia lo sportello e il cassetto aperti per alcune ore per far evaporare l’acqua.
Con la candeggina
Se è il momento di una pulizia profonda, la normale candeggina per uso domestico è perfetta. Questi passaggi sono simili a quelli precedenti, ma la candeggina fornisce un potere igienizzante aggiuntivo:
- Imposta la tua macchina vuota per eseguire un ciclo caldo.
- Invece del solito detersivo, aggiungi 2 tazze di candeggina. Se la tua lavatrice ha un dosatore incorporato, versaci la candeggina.
- Esegui un altro ciclo vuoto e caldo di acqua naturale.
- Pulisci il cassetto, lo sportello dell’oblò e tutti gli altri angoli in cui potrebbero rimanere acqua e residui.
- Lascia lo sportello e il cassetto aperti per qualche ora per far evaporare l’acqua.
Come eliminare gli odori dalla lavatrice
L’accumulo di sporco in lavatrice può provocare un odore di muffa che persiste e può persino far puzzare il bucato pulito. A seconda della lavatrice che hai, è più probabile che alcune aree dell’elettrodomestico siano le colpevoli.
Ad esempio, se disponi di una lavatrice a caricamento frontale, l’interno del cestello e la chiusura ermetica lungo lo sportello dell’oblò sono aree privilegiate per l’accumulo e la formazione di umidità e muffa. In una lavatrice a caricamento dall’alto, tieni d’occhio le fessure del tamburo, in particolare lungo l’agitatore centrale.
Inizia sempre con la pulizia e l’igienizzazione della tua lavatrice, come abbiamo spiegato nella sezione precedente. Se un odore persiste, allora è il momento di provare un altro metodo per neutralizzarlo.
Mentre ci sono molti prodotti commercializzati appositamente per rendere la tua lavatrice profumata, puoi avere lo stesso effetto con un paio di prodotti per la casa classici ed economici: aceto e bicarbonato di sodio.
Nota: aceto e candeggina non devono mai essere mischiati, poiché producono un gas tossico. Se hai già disinfettato la lavatrice con la candeggina, assicurati di eseguire almeno uno o due cicli di pulizia prima di aggiungere aceto e bicarbonato di sodio.
Una volta che sei pronto per eliminare quell’odore puzzolente, segui semplicemente questi passaggi:
- Mescola parti uguali di bicarbonato di sodio e acqua (1/4 di tazza di ciascuno dovrebbe funzionare per la maggior parte delle macchine).
- Versa il composto nella macchina dove normalmente metti il detersivo.
- Aggiungi 2 tazze di aceto bianco a una macchina a caricamento frontale o ad alta efficienza, o 4 tazze a una macchina standard a caricamento dall’alto.
- Esegui un ciclo a vuoto sull’impostazione dell’acqua più calda.
- Se l’odore è particolarmente cattivo, interrompi il ciclo una volta che la vasca si è riempita e lascia riposare per 20-30 minuti prima di riprendere.
- Pulisci l’interno della macchina al termine del ciclo per rimuovere eventuali macchie di muffa ostinate.
Tenere pulita la lavatrice è una parte importante della routine del bucato. Con questi semplici consigli e alcuni ingredienti domestici comuni, avrai sempre una macchina perfettamente pulita.