Tipi di edera
L’edera è una delle piante rampicanti più conosciute e apprezzate nel giardinaggio, per la sua capacità di coprire muri, ringhiere e recinzioni con il suo fogliame sempreverde e decorativo. Esistono numerose specie di edera, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diversi ambienti e usi decorativi.
In questa guida, approfondiremo i principali tipi di edera, con particolare attenzione all’edera rampicante, spiegando le loro caratteristiche, usi e curiosità.
Preparati ad esplorare il mondo sorprendente dei tipi di edera e a trovare quella perfetta per il tuo giardino o la tua casa!
Che cos’è l’edera?
L’edera è una pianta appartenente al genere hedera, della famiglia araliaceae. Si tratta di una pianta perenne, sempreverde, nota per i suoi lunghi fusti flessibili e foglie a forma di cuore o di lobo, che rimangono verdi per tutto l’anno. L’edera è proprio famosa per la sua capacità di arrampicarsi e aderire a superfici verticali grazie a piccole radici aeree che si sviluppano lungo i fusti.
Tipi di edera
Esistono numerose specie e varietà di edera, ognuna con caratteristiche uniche che le permettono di arrampicarsi, coprire superfici o crescere in modo più cespuglioso. In questo approfondimento, esploreremo i principali tipi di edera, con un focus particolare sulle edere rampicanti, per capire quale scegliere e come utilizzarla al meglio nel verde.
Hedera helix (edera comune)
È la specie più diffusa e ha molte varietà ornamentali. È una rampicante vigorosa che può raggiungere anche 20 metri di altezza, ideale per coprire muri o creare giardini verticali. Le sue foglie sono verdi scuro, lucide, con un tipico margine irregolare e cinque lobi. L’edera helix Può crescere in aree di ombra e resiste bene anche a temperature basse.
Caratteristiche principali:
- Foglie lobate o intere, di colore verde scuro.
- Adatta sia per ombra che mezz’ombra.
- Altezza fino a 20 metri.
- Fusti lunghi e flessibili con radici aeree.
Hedera colchica (Edera caucasica)
Conosciuta anche come edera caucasica, è originaria del Caucaso e dell’Asia Minore. Le sue foglie sono più grandi rispetto all’hedera helix e hanno una forma più arrotondata. Questa specie è particolarmente vigorosa e resistente, adatta soprattutto a climi miti o temperati.
Caratteristiche principali:
- Foglie grandi, ovali o cuoriformi, verde scuro.
- Crescita veloce e robusta.
- Tollera meglio climi miti rispetto all’hedera helix.
Hedera hibernica (Edera irlandese)
Molto simile all’edera comune, ma con foglie leggermente più grandi e margini più regolari. L’hedera hibernica è una specie rampicante molto resistente che si usa spesso per coperture di muri e recinzioni nei climi temperati.
Caratteristiche principali:
- Foglie di medie dimensioni, più regolari.
- Ottima per coprire superfici estese.
- Resistente al freddo e all’ombra.
Hedera canariensis (Edera delle Canarie)
Questa edera proviene dalle isole Canarie e preferisce climi più caldi e umidi. Ha foglie relativamente grandi, lucide, di un verde più chiaro, e tende a svilupparsi in modo più cespuglioso.
Caratteristiche principali:
- Foglie grandi e lucide.
- Meglio in climi miti e caldo umidi.
- Crescita a cespuglio.
Tipi di edera rampicante e caratteristiche
L’edera è nota soprattutto per la sua capacità di arrampicarsi e coprire superfici verticali. Questo la rende una pianta ideale sia in ambienti urbani che naturali, per il suo effetto decorativo e la capacità di isolare termicamente i muri. Tra le edere rampicanti più utilizzate, possiamo distinguere alcune varietà specifiche.
Edera comune (Hedera helix) varietà rampicante
La varietà rampicante di hedera helix è in grado di aderire a praticamente qualsiasi superficie grazie alle sue radici aeree. Questa caratteristica la rende perfetta per coprire muri di mattoni, cemento o legno, creando un effetto verde e fresco.
- Utilizzo: pareti esterne, recinzioni, pergolati.
- Crescita: veloce, può coprire grandi superfici in pochi mesi.
- Manutenzione: richiede potature regolari per controllare la crescita.
Edera variegata (Hedera helix variegata)
Questa varietà rampicante ha foglie variegate, cioè con margini o chiazze di colore giallo, bianco o crema. L’edera variegata è molto utilizzata in giardinaggio per aggiungere un tocco cromatico e luminoso a muri o siepi verticali, mantenendo però la capacità di arrampicarsi.
- Utilizzo: pareti ombreggiate e ambienti luminosi.
- Aspetto: foglie variegate con sfumature decorative.
- Particolarità: più sensibile al sole diretto.
Edera nana (Hedera helix “Hibernica nana”)
È una versione nana dell’edera irlandese, molto compatta e meno invasiva, ideale per usare come copertura rampicante decorativa su superfici più piccole oppure su facciate di case di dimensioni contenute.
- Utilizzo: piccoli muri, contenitori, giardini pensili.
- Caratteristiche: crescita lenta e compatta.
- Vantaggio: meno invasiva e facile da gestire.
Come cresce l’edera rampicante
Le edere rampicanti crescono tramite i loro steli volubili che si avvolgono intorno a supporti solidi. Le radici aeree che si sviluppano lungo i fusti permettono alla pianta di aderire saldamente, rendendo possibile la crescita verticale senza ulteriori supporti esterni. Questa caratteristica la differenzia da altre rampicanti che necessitano di graticci o fili per arrampicarsi.
- Velocità di crescita: varia in base alla specie e condizioni ambientali, ma in generale l’edera è molto vigorosa.
- Condizioni ideali: preferisce l’ombra o la mezz’ombra, ma alcune varietà resistono bene anche al sole pieno.
- Clima: resiste bene al freddo fino a temperature intorno a -15°C (ad esempio l’hedera helix).
Usi dell’edera rampicante
L’edera rampicante viene utilizzata in moltissimi modi nel giardinaggio e nell’architettura del paesaggio.
- Rivestimento mura: ottima per migliorare l’estetica di muri antichi o anonimi, ma attenzione a non coprire superfici umide o delicate.
- Isolamento termico: coprendo i muri, l’edera può ridurre la dispersione di calore in inverno e limitare l’insolazione in estate.
- Decorazione pergolati e balconi: può coprire strutture esterne dando ombra e un aspetto naturale.
- Siepi verdi: in alcune varietà, l’edera si usa come base o riempimento di siepi sempreverdi.
- Habitat per la fauna: le edere fioriscono producendo bacche che attirano animali e insetti impollinatori.
Conclusioni
L’edera è una pianta versatile e resistente, perfetta per chi vuole aggiungere un tocco di verde permanente ai propri spazi esterni. Dalle specie classiche come l’hedera helix, alle varietà variegate o nane, è possibile scegliere quella più adatta in base alle proprie esigenze di estetica e crescita. L’edera rampicante non è solo decorativa, ma anche funzionale, contribuendo a proteggere e isolare gli edifici e a creare habitat per la fauna urbana.
Lascia un commento