Se sei amante della cioccolata calda e desideri replicare il delizioso gusto che si trova al bar, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti sveleremo tutti i segreti e i trucchi per preparare una cioccolata calda cremosa e gustosa proprio come quella che si può gustare nei migliori bar.
Con pochi ingredienti e un po’ di pratica potrai finalmente godere di una cioccolata calda perfetta direttamente a casa tua.
Come preparare la cioccolata calda come quella del bar
La cioccolata calda è il cibo confortante per eccellenza durante la stagione fredda. Ha la giusta consistenza densa, è cremosa e profumata, insomma, in una parola, deliziosa. È la bevanda invernale per eccellenza, amata dagli adulti e desiderata dai bambini. È perfetta da gustare a colazione con una dolce montagna di panna montata, per un abbinamento classico, oppure come merenda accompagnata da soffici marshmallow, croccanti cialde e biscottini sbriciolati.
Esistono molte ricette per questa preparazione, ma la proposta qui ti assicurerà una cioccolata calda brillante, cremosa e con un sapore distintivo di cioccolato fondente e dolceamaro, proprio come quella del bar. Per servirla, ci vorranno solo cinque minuti e quattro ingredienti semplici: latte intero, cacao amaro in polvere, zucchero e fecola di patate.
Impara a preparare la cioccolata calda seguendo una guida passo passo e utilizzando alcuni consigli utili e utilizzando questi ingredienti: 65 grammi di cacao amaro in polvere, 400ml di latte, 80 grammi di zucchero semolato, 30 grammi di fecola di patate.
Dopo aver versato gli ingredienti in un pentolino con il fondo spesso e averli miscelati insieme lontano dai fornelli, è sufficiente mettere il pentolino sul fuoco e lasciar addensare a fiamma bassa, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. In questo modo il compito sarà completato. Se preferisci una consistenza più liquida, ti consigliamo di ridurre la quantità di fecola di patate o, se lo preferisci, di amido di mais. Al contrario, se desideri una cioccolata più densa, da mangiare a cucchiaiate, sarà sufficiente cuocerla per un periodo di tempo più lungo.
È possibile personalizzare la ricetta sostituendo il cacao con una tavoletta di cioccolato di alta qualità, come fondente, bianco o alle nocciole. In alternativa, puoi aggiungere un tocco di cannella in polvere, un pizzico di peperoncino, la scorza di un’arancia grattugiata o un po’ di rum per aromatizzare il tutto. Per una versione gourmet, si può provare a utilizzare il pistacchio. Invece, se si ospitano dei vegani, è possibile sostituire il latte vaccino con un equivalente vegetale.
Procedimento per la preparazione della cioccolata calda
- Prendi un pentolino e setaccia il cacao all’interno.
- Incorpora lo zucchero.
- Aggiungi la fecola di patate.
- Usa la frusta per miscelare le polveri.
- Aggiungi 100ml di latte.
- Mescola gli ingredienti fino a ottenere un composto denso.
- Metti il latte rimanente sul fuoco e mescola continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi e impedire alla cioccolata di attaccarsi.
- Fai cuocere per circa tre minuti o finché si addensa.
- Dopo averla preparata, versa la cioccolata calda nelle singole tazze.
- Metti in tavola e gusta.
Conservazione
La cioccolata calda è consigliabile consumarla subito, altrimenti può essere conservata in frigorifero per un massimo di un giorno, utilizzando un contenitore ermetico.
Conclusioni
Preparare una deliziosa cioccolata calda come al bar è possibile seguendo alcuni semplici passaggi e utilizzando ingredienti di alta qualità. Con un po’ di pazienza e attenzione ai dettagli, è possibile gustare una bevanda calda e avvolgente direttamente a casa propria, senza dover rinunciare al gusto e alla cremosità tipica della cioccolata calda da bar. Sperimentare con diverse proporzioni di cioccolato e latte, aggiungere aromi e guarnizioni personalizzate, renderà l’esperienza ancora più soddisfacente. Non c’è niente di meglio di una tazza fumante di cioccolata calda per riscaldare le giornate invernali e coccolarsi con un dolce momento di piacere.