I gamberi sono amati in tutto il mondo tra i crostacei. Disponibili in diverse varietà e dimensioni, sono adatti a molte preparazioni. Anche se non sempre freschi, i gamberi surgelati sono un’ottima alternativa di alta qualità, mantenendo le stesse proprietà nutritive dei freschi.
Inoltre, è importante sapere che il pesce surgelato di alta qualità è altrettanto gustoso e sicuro del pesce fresco.
Se hai difficoltà a cucinare gamberetti surgelati o se sei scettico riguardo al pesce non fresco, ti consigliamo di leggere attentamente ciò che segue.
È necessario scongelare i gamberetti prima di cucinare?
Prima di cucinare i gamberetti surgelati, è importante decongelarli per garantire che durante la cottura raggiungano la temperatura necessaria a uccidere eventuali batteri in ogni parte del cibo. Inoltre, poiché una proteina fredda cuoce più velocemente all’esterno che all’interno quando esposta al calore, è consigliabile decongelare i gamberetti in modo corretto. Per farlo, è sufficiente passarli rapidamente sotto acqua corrente se sono piccoli, oppure metterli in un sacchetto e immergerli in acqua per pochi minuti se sono in un unico blocco.
Gamberetti in padella: come cuocerli
Se i gamberetti sono molto piccoli, è possibile cuocerli direttamente in padella. Per farlo, basta rosolarli con un po’ di olio e uno spicchio di aglio per qualche minuto, oppure sfumare con vino bianco o succo di limone per un sapore più delicato. È importante assicurarsi che tutti i liquidi in eccesso provenienti dal prodotto congelato siano evaporati completamente, in modo da ottenere un risultato finale non troppo liquido.
Gamberetti in acqua: come cuocerli
È possibile far bollire i gamberetti congelati per renderli morbidi, bastano solo un paio di minuti. Successivamente, puoi saltarli in padella con il condimento preferito oppure consumarli al naturale, conditi con olio, sale e succo di limone.
Gamberetti al vapore: come cuocerli
Se disponi di una vaporiera, sfruttala per cucinare i gamberetti surgelati. Aggiungi delle erbe aromatiche o delle fette di agrumi alla base del cestello per conferire maggior sapore e, in pochi minuti, i gamberetti saranno pronti per essere utilizzati in svariati modi. Essi cuociono alla perfezione sia nelle vaporiera elettrica, sia nei cestelli adatti alle pentole con acqua, oppure in quelli di bambù tradizionali.
Gamberetti surgelati: ricette
Sfruttando questo ingrediente, potrai creare innumerevoli ricette. Un esempio classico è la pasta con zucchine e gamberetti, che ti consigliamo di preparare in modo originale usando le zucchine tagliate a spaghetti e mescolate con la pasta lunga.
Per un secondo piatto gustoso, puoi provare i gamberetti al curry, cuocendoli in padella con olio e scalogno tritato, sfumando con latte di cocco in lattina e aromatizzando con curry in polvere.
Se cerchi un pranzo veloce da portare in ufficio, prova il panino super energetico con uova sode, gamberetti bolliti e conditi con olio, sale e senape piccante (se gradite) e lattughino. Il tutto può essere farcito in una croccante baguette o focaccia.