Esistono molte varietà di melanzane, tra cui l’ovale nera, la rossa di Rotonda e la Perlina. Tuttavia, una delle più popolari è la melanzana tonda.
Questo ortaggio ha una polpa bianca, un sapore dolce e una consistenza compatta, il che lo rende perfetto per molte ricette tradizionali.
Scopri tutte le informazioni su questa deliziosa verdura.
In Europa, la melanzana tonda ha una storia interessante da raccontare
La melanzana tonda viola, comunemente chiamata “melanzana tonda”, è molto diffusa e si distingue per la sua forma a globo. Tra le varietà più conosciute ci sono la “Prosperosa“, la “Violetta di Sicilia” e la “Violetta di Firenze“. Questo ortaggio ha dimensioni notevoli e una buccia viola più o meno scura, che lo rende molto appariscente sulle bancarelle dei mercati. La polpa bianca, compatta e saporita lo rende uno degli ingredienti più apprezzati in cucina.
In passato, la melanzana non era considerata un alimento appetibile, tanto che il suo nome significava “mela non sana”. Questo perché cruda è poco gustosa e tende ad annerire dopo essere stata tagliata. Ci sono voluti quasi mille anni affinché diventasse un ingrediente prelibato nella cucina europea. Inizialmente, infatti, veniva coltivata solo per essere rivenduta alle popolazioni di origine araba.
Fortunatamente, a metà del 1700, questo tabù è stato superato e sono cominciate a diffondersi le prime ricette scritte con la melanzana come ingrediente principale. Tra queste, la celebre “Parmigiana di melanzane“, diventata un must della cucina italiana. Le melanzane tonde sono oggi un ingrediente essenziale in molte ricette della tradizione culinaria italiana, come ad esempio la Pasta alla Norma, una specialità siciliana apprezzata in tutto il Paese per il suo sapore unico.
Benefici delle melanzane per la salute e il benessere del corpo
Le melanzane tonde sono un ortaggio molto salutare e il loro consumo può aiutare l’organismo a mantenersi in salute. Le fibre presenti in grandi quantità nelle melanzane favoriscono la digestione e le rendono un alleato perfetto contro la stipsi. Le melanzane tonde viola sono ottime per le diete ipocaloriche, a patto che non vengano fritte, grazie alla bassa concentrazione di calorie e alla presenza di vitamine del gruppo B, che mantengono attivo il metabolismo. Inoltre, contengono fitonutrienti con proprietà antiossidanti che aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Infine, le melanzane sono una fonte di minerali utili per la gestione del metabolismo, come il manganese, il magnesio e il rame.
Ecco come preparare le melanzane in cucina
Le melanzane sono un ingrediente molto versatile in cucina, poiché possono essere preparate in molti modi diversi e si abbinano bene con molti altri ingredienti.
Se tagli le melanzane a rondelle spesse circa 1 cm, puoi preparare al forno, sulla griglia o fritte.
Per preparare le melanzane al forno, basta disporle su una teglia e condire con olio, sale e pepe. Dopo circa 25 minuti di cottura a 200 °C, si avrà un delizioso contorno.
Per prepararle alla griglia, basta cuocere le rondelle sulla griglia fino a quando saranno cotte.
Per friggere le melanzane, devi portare l’olio a una temperatura di circa 190 °C e immergere le fette fino a quando diventano dorate.
Se preferisci cuocerle in padella, devi scaldare un po’ d’olio e uno spicchio di aglio in camicia. Dopo aver eliminato l’aglio, puoi aggiungere le melanzane tagliate a cubetti e cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti.
Per una ricetta più elaborata, puoi provare a preparare le melanzane tonde ripiene:
- Elimina il picciolo delle melanzane e poi utilizzando un cucchiaino, scava la polpa.
- Rosola del macinato di manzo in una padella e, una volta dorato, aggiungi la polpa di melanzana tritata grossolanamente.
- Dopo aver aggiunto la passata di pomodoro, mescola per alcuni minuti finché il composto non risulta omogeneo, quindi spegni il fornello.
- Mescola il mix di carne e melanzana con del pangrattato e del caciocavallo grattugiato.
- Metti le melanzane svuotate in una teglia da forno e farciscile con il composto appena preparato.
- Spennella un po’ di olio sulle melanzane ripiene e inforna a 200°C per 30 minuti.
- Addenta le melanzane ripiene mentre sono ancora calde.