selenio

Selenio: proprietà e controindicazioni

Il selenio è un elemento chimico essenziale per la salute umana e animale. Anche se non viene sempre discusso come altri nutrienti, il suo ruolo nel corpo è cruciale.

Questa guida esplorerà in dettaglio cos’è il selenio, le sue proprietà  e i benefici che offre, nonché i rischi associati a un’eccessiva assunzione.

Che tu sia interessato a migliorare la tua dieta o a ottimizzare la tua salute, comprendere il selenio è un passo importante verso un benessere consapevole e informato.

Selenio: cos’è

Il selenio è un elemento della tavola periodica con simbolo Se e numero atomico 34. È un metalloide, il che significa che ha caratteristiche di entrambi i gruppi: i metalli e i non metalli. Il selenio è presente in natura in piccole quantità, principalmente sotto forma di minerali nel suolo e nelle rocce. Viene gravemente influenzato dalla composizione del suolo e dalla sua disponibilità nei diversi ecosistemi del mondo.

Il selenio è stato scoperto nel 1817 dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius. Il suo nome deriva dalla parola greca “selene”, che significa luna, in onore della scoperta dell’elemento nel contesto della chimica dei composti del tallio, un altro metallo.

Il selenio esiste in diverse forme allotropiche. Le due forme più comuni sono il selenio grigio e il selenio rosso. Il selenio grigio è la forma più stabile e conduttiva, mentre il selenio rosso è una forma amorfa e non conduttiva. In natura, il selenio ha sei isotopi, ma il selenio 80 è il più abbondante.

Selenio: proprietà e benefici

Il selenio è un nutriente essenziale per gli esseri umani, il che significa che, sebbene sia necessario in piccole quantità, il nostro corpo non può produrlo autonomamente. Pertanto, deve essere assunto attraverso la dieta. Ecco una tabella che riassume le dosi giornaliere raccomandate di selenio per diverse fasce di età e stati fisiologici:

Fascia di Età/Stato Fisiologico Dose Giornaliera Raccomandata di Selenio (microgrammi)
Neonati (0-6 mesi) 15µg
Neonati (7-12 mesi) 20µg
Bambini (1-3 anni) 20µg
Bambini (4-8 anni) 30µg
Bambini (9-13 anni) 40µg
Adolescenti (14-18 anni) – maschi 55µg
Adolescenti (14-18 anni) – femmine 55µg
Adulti (dai 19 anni in su) 55µg
Gravidanza 60µg
Allattamento 70µg

Il selenio svolge diverse funzioni importanti all’interno del nostro organismo:

  • Antiossidante: il selenio è un componente essenziale di vari enzimi antiossidanti, come il glutatione perossidasi, che aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
  • Salute della tiroide: è coinvolto nella sintesi degli ormoni tiroidei e nella protezione della ghiandola tiroidea dagli effetti distruttivi dello stress ossidativo.
  • Funzione immunitaria: il selenio sostiene il sistema immunitario aumentando la produzione di globuli bianchi e migliorando la risposta immunitaria dell’organismo.
  • Regolazione dell’infiammazione: ha un ruolo nella modulazione delle risposte infiammatorie, andando a sostenere il corretto funzionamento del sistema immunitario.
  • Salute cardiovascolare: la sua funzione antiossidante può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, proteggendo i vasi sanguigni.

Controindicazioni

Sebbene il selenio sia un nutriente essenziale con numerosi benefici per la salute, è importante essere consapevoli delle controindicazioni e dei potenziali rischi associati a un’assunzione eccessiva. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Tossicità da selenio: l’assunzione eccessiva di selenio può portare a una condizione nota come selenosi, che è caratterizzata da tossicità. I sintomi di tossicità possono includere: nausea e vomito, diarrea, affaticamento, irritabilità, odore di aglio nel respiro e nella pelle, caduta dei capelli, danni ai nervi.
  • Interazione con i farmaci: il selenio può interagire con alcuni farmaci, influenzando la loro efficacia. Ad esempio: farmaci che riducono il colesterolo, come le statine, possono essere influenzati dai livelli di selenio. Il selenio può anche interagire con alcuni anticoagulanti e farmaci antinfiammatori.
  • Condizioni mediche pregresse: le persone con determinate condizioni mediche devono prestare particolare attenzione all’assunzione di selenio. Ad esempio:
    • Malattie renali: poiché il selenio viene escreto principalmente attraverso i reni, le persone con insufficienza renale potrebbero avere problemi nell’eliminare l’eccesso di selenio.
    • Malattie autoimmuni: in alcune condizioni autoimmuni, come il morbo di Hashimoto, l’assunzione di selenio può essere controversa. È importante discutere con un medico o un nutrizionista prima di iniziare un’integrazione.

Selenio: come assumerlo

Il modo migliore per ottenere il selenio è attraverso una dieta equilibrata. Alcuni alimenti ricchi di selenio includono:

  • Noci del Brasile: sono una delle fonti più ricche di selenio; bastano 1-2 noci del Brasile al giorno per completare o superare la dose giornaliera raccomandata.
  • Pesce: tonno, sardine, halibut, gamberetti e altri pesci sono eccellenti fonti.
  • Carne: pollame, carne di manzo, maiale e agnello.
  • Uova: contengono una buona quantità di selenio.
  • Cereali integrali: riso integrale, pane integrale e altri cereali.
  • Latticini: latte e prodotti caseari possono contribuire all’apporto di selenio.

Se non si riesce a ottenere una quantità adeguata di selenio dalla dieta, si possono considerare gli integratori. È importante seguire le linee guida sul dosaggio. Gli integratori di selenio sono solitamente disponibili in compresse o capsule in dosi variabili. Consultare sempre un medico prima di iniziare l’integrazione, specialmente se si hanno condizioni di salute preesistenti o si stanno assumendo farmaci.

Conclusioni

Il selenio è un elemento chimico straordinariamente versatile e essenziale per la salute. Con proprietà antiossidanti significative, un ruolo critico nella salute della tiroide e benefici per il sistema immunitario, è evidente che il selenio è vitale per il benessere umano. Tuttavia, come con molti nutrienti, trovare il giusto equilibrio nell’assunzione è fondamentale per sfruttare i suoi benefici senza incorrere nel rischio di tossicità. Integrare nella dieta alimenti ricchi di selenio, combinati con uno stile di vita sano, può contribuire a garantire che si ottengano i suoi effetti positivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Copyright © 2022 | 2025 Talki.blog.