aquafaba

Aquafaba: come si fa

Hai mai sentito parlare dell’aquafaba? Forse la parola ti suona strana, ma questo ingrediente magico può rivoluzionare la cucina vegana e non solo!

L’aquafaba non è altro che l’acqua di cottura dei ceci, un liquido che normalmente butteremmo via, ma che in realtà ha proprietà sorprendenti.

In questa guida, trovi tutto quello che c’è da sapere sull’aquafaba: cos’è esattamente, perché è così speciale e, soprattutto, come prepararla a casa. Preparati a scoprire un mondo di possibilità culinarie inaspettate!

Aquafaba: cos’è

L’aquafaba è il liquido ottenuto dalla cottura dei legumi, in particolare dei ceci. Questo ingrediente versatile ha guadagnato popolarità nel mondo culinario, specialmente tra i vegani e le persone con intolleranze alimentari, grazie alla sua capacità di sostituire le uova in molte ricette, tra cui dolci, maionese e persino meringhe. La parola “aquafaba” deriva dal latino “aqua” (acqua) e “faba” (fagiolo), e descrive perfettamente la sua origine e il suo aspetto.

Aquafaba: come si fa

L’aquafaba, come spiegato precedentemente, è il liquido viscoso ottenuto dalla cottura dei legumi, in particolare dei ceci. È un sostituto sorprendente delle uova in molte ricette, soprattutto per le persone che seguono una dieta vegana o che hanno allergie alle uova. Ecco come prepararla facilmente.

Ingredienti necessari

  • Ceci secchi o ceci in scatola: si possono utilizzare entrambi, ma i ceci secchi daranno un liquido più ricco.
  • Acqua: necessaria solo se si utilizzano ceci secchi.

Utensili necessari

  • Pentola: per cuocere i ceci.
  • Colino o setaccio: per filtrare l’aquafaba dai ceci.
  • Contenitore: per conservare l’aquafaba.

Procedura per preparare l’aquafaba

Per utilizzare ceci secchi, inizia mettendo i ceci in una ciotola e coprendoli con acqua. Lasciali in ammollo per almeno 8 ore o durante la notte; questo passaggio è importante per ammorbidire i legumi e ridurre i tempi di cottura. Dopo l’ammollo, scola i ceci e risciacquali. Poi, metti i ceci in una pentola capiente e coprili con acqua fresca, usando circa 3 tazze di acqua per ogni tazza di ceci. Porta ad ebollizione, quindi riduci la fiamma e lascia sobbollire per circa 1-2 ore, finché diventano teneri. Assicurati di mescolare di tanto in tanto e aggiungere acqua se necessario. Una volta cotti, scola i ceci utilizzando un colino; il liquido che rimane è l’aquafaba, che dovrai lasciare raffreddare prima di utilizzare o conservare.

Se preferisci utilizzare ceci in scatola, inizia aprendo una lattina di ceci e scolando il liquido. Puoi risciacquare i ceci se desideri, ma il liquido della lattina, ovvero l’aquafaba, è già pronto per l’uso.

Conservazione dell’aquafaba

Conservare l’aquafaba correttamente è fondamentale per mantenerne freschezza e qualità. Per conservarla al meglio, trasferisci l’aquafaba in un contenitore a chiusura ermetica; questo aiuta a prevenire l’assorbimento di odori e a mantenere la freschezza. Puoi conservarla in frigorifero per 3-5 giorni, controllando sempre l’odore e il colore prima dell’uso per garantire che sia ancora buona.

Se hai preparato una grande quantità di aquafaba o desideri conservarla a lungo, versa l’aquafaba in una vaschetta per il ghiaccio o in piccoli contenitori. In questo modo, potrai scongelare solo la quantità necessaria. Può essere conservata in congelatore fino a 3 mesi; dopo questo periodo, pur essendo ancora sicura da consumare, potrebbe perdere un po’ delle sue qualità ottimali.

Conclusioni

L’aquafaba è una scoperta culinaria incredibilmente versatile e facile da preparare. Non solo offre un’alternativa vegana fantastica alle uova, ma riduce anche lo spreco alimentare, trasformando un prodotto spesso scartato in un ingrediente prezioso.

Sperimenta con diverse ricette, non aver paura di provare e di personalizzare la tua aquafaba con spezie ed aromi. Che tu sia vegano, allergico alle uova o semplicemente alla ricerca di un nuovo ingrediente creativo per la tua cucina, l’aquafaba merita un posto di rilievo nella tua dispensa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Copyright © 2022 | 2025 Talki.blog.