L’aquafaba sta diventando sempre più popolare tra coloro che seguono una dieta vegana o sono allergici all’albume d’uovo. Ma cosa è esattamente l’aquafaba e come si fa?
In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questo incredibile ingrediente e condivideremo con te una guida passo dopo passo su come prepararlo in casa.
Scopriamo il magico mondo dell’aquafaba e come esso possa trasformare le tue preparazioni culinarie.
Aquafaba: cos’è
L’aquafaba è il liquido di cottura dei legumi in scatola, in particolare dei ceci. È diventata molto popolare negli ultimi anni come sostituto vegano delle uova in una vasta gamma di ricette dolci e salate.
Ecco perché l’aquafaba è così apprezzata:
- Sostituzione vegana delle uova: l’aquafaba può sostituire le uova in molte ricette, permettendo di avere gli stessi risultati in modo completamente vegetale.
- Versatilità in cucina: l’aquafaba può essere montata a neve e utilizzata per realizzare meringhe, mousse, torte, pancake e altro ancora. Può anche essere impiegata come addensante in salse e creme.
- Facilità di reperimento: l’aquafaba è semplicemente il liquido di cottura dei ceci in scatola, un ingrediente facilmente accessibile e a basso costo.
- Benefici nutrizionali: essendo un derivato dei ceci, l’aquafaba contiene proteine, fibre e altri nutrienti benefici per la salute.
Aquafaba: come si fa
Oltre a utilizzare il liquido di cottura dei legumi in scatola, l’aquafaba può essere ottenuta anche partendo dai legumi secchi.
Metodo per ottenere l’aquafaba dai legumi secchi
- Metti i legumi secchi (ad esempio i ceci) in ammollo in acqua fredda per alcune ore o durante la notte.
- Scola i legumi e conserva il liquido di ammollo.
- Cuoci i legumi in acqua finché non diventano teneri.
- Scola nuovamente i legumi e conserva il liquido di cottura. Questa è l’aquafaba.
Metodo per ottenere l’aquafaba dai legumi in scatola
- Apri una scatola di legumi (come ceci, fagioli, lenticchie, ecc.).
- Scola il contenuto, ma non gettare via il liquido di conservazione. Questo liquido è l’aquafaba pronta all’uso.
Entrambi i metodi permettono di ottenere l’aquafaba, un ingrediente versatile e sostenibile che può sostituire le uova in molte ricette dolci e salate.
Consigli e trucchi per ottenere l’aquafaba perfetta
Ecco alcuni consigli per ottenere l’aquafaba con la consistenza desiderata:
Tempo di cottura
- Per un’aquafaba più densa e adatta a preparazioni come meringhe o mousse, cuoci i legumi più a lungo fino a quando il liquido non si riduce.
- Per un’aquafaba più liquida e adatta a preparazioni come maionese o salse, riduci il tempo di cottura.
Utilizzo di legumi biologici e senza sale
- Preferisci legumi biologici o senza aggiunta di sale per ottenere un’aquafaba più pulita e priva di sapori indesiderati.
- I legumi in scatola a volte contengono conservanti o sale, quindi l’aquafaba ottenuta potrebbe avere un sapore più forte.
Montatura dell’aquafaba
- Utilizza un mixer o un frullatore ad immersione per montare facilmente l’aquafaba e incorporarle più aria.
- Questo aiuterà a raggiungere la consistenza spumosa desiderata per preparazioni come meringhe o mousse.
Ricette con l’aquafaba
Ecco alcune deliziose ricette dolci che possono essere preparate utilizzando l’aquafaba:
- Mousse al cioccolato vegana: monta l’aquafaba fino a ottenere una consistenza spumosa e soffice. Aggiungi cioccolato fuso, zucchero e vaniglia per creare una mousse al cioccolato cremosa e vellutata.
- Meringhe vegane: monta l’aquafaba fino a ottenere un composto sodo e spumoso, come faresti con gli albumi. Aggiungi gradualmente zucchero e aromi come vaniglia o caffè per avere delle meringhe croccanti e leggere.
- Torta di mele vegana: utilizza l’aquafaba al posto delle uova nella preparazione dell’impasto per la torta. Aggiungi mele, cannella, zucchero e altri ingredienti per realizzare una torta di mele soffice e gustosa.
- Pancake vegani: incorpora l’aquafaba nell’impasto per pancake insieme a farina, latte vegetale, lievito e altri ingredienti. Cuoci i pancake in padella ottenendo una consistenza soffice e leggera.
- Tiramisu vegano: usa l’aquafaba montata al posto degli albumi per creare una deliziosa crema mascarpone vegana. Alterna strati di savoiardi bagnati nel caffè e la crema all’aquafaba per ottenere un tiramisu cremoso e cremoso.
Queste sono solo alcune delle tante possibilità offerte dall’aquafaba per realizzare dolci vegani gustosi e invitanti.
Conclusioni
L’aquafaba si presenta come un’alternativa versatile e sostenibile agli ingredienti tradizionali, offrendo numerose possibilità in cucina per la preparazione di piatti dolci e salati. Conoscere le tecniche e i segreti per ottenere e utilizzare al meglio questa insolita sostanza proveniente dai legumi permette di ampliare il proprio repertorio culinario in modo creativo e gustoso.